CULTURA
In questa sezione trovano spazio articoli su tematiche storiche, artistiche e recensioni di eventi culturali di grande rilevanza.

Marco Pariani a Tribeca
Marco Pariani a Tribeca – Gli eventi artistici di New York riprendono il loro corso post-Covid con la mostra di Marco Pariani, un giovanissimo artista italiano, le cui opere saranno esposte virtualmente alla The Journal Tribeca Gallery dal 4 al 10 luglio. Per fare un ritratto di questo giovane talento, ci siamo avvalsi

Smart Art (ai tempi del Coronavirus)
Smart Art (ai tempi del Coronavirus) – Nel periodo appena trascorso di sosta forzata per tutti, gli amanti dell’arte si sono dovuti accontentare dell’offerta (bisogna dire, ricca e ben curata) messa a disposizione online da molti musei e luoghi di cultura. Certamente la gratificazione non è stata eguagliabile a quella stimolata

Sergio Bonelli Editore regala un fumetto al giorno
Per tenere compagnia a coloro che stanno seguendo le disposizioni del Governo di restare a casa in questo momento difficile, Sergio Bonelli Editore regala un fumetto al giorno a tutti i suoi lettori. Nell’ambito del progetto #ACasaConBonelli, grazie a Un Bonelli al giorno, ogni mattina alle 10, visitando il sito

Flesh and Blood – In Texas capolavori dal Museo di Capodimonte
Flesh and Blood – In Texas capolavori dal Museo di Capodimonte – Il Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas, espone in questi giorni un’incredibile raccolta di capolavori provenienti dal Museo di Capodimonte di Napoli che offrono un viaggio nella pittura del Rinascimento e del Barocco italiano, e che narrano storie affascinanti,

David Hockney, Opere dalla Collezione Tate
David Hockney, Opere dalla Collezione Tate – Il Bucerius Kunst Forum di Amburgo presenta David Hockney, uno dei più importanti artisti contemporanei britannici, con una retrospettiva che abbraccia tutte le tecniche da lui utilizzate, dalla pittura, al disegno raffinato, alla grafica, alla fotografia. David Hockney non ha mai smesso di sperimentare “fuori

La nuova serie della rivista “Critica d’Arte”: la storia continua
La nuova serie della rivista “Critica d’Arte”: la storia continua – Nel 2019 ha preso il via la nona serie di “Critica d’Arte”, una delle riviste di storia dell’arte più longeve d’Italia, creata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli. Il passaggio dall’ottava alla nona serie consegue a

Giuseppe Penone: incidenze nel vuoto
Giuseppe Penone: incidenze nel vuoto – Giuseppe Penone, noto scultore e artista concettuale, si è formato all’Accademia di Belle Arti di Torino e ha esordito nell’arte povera, insieme a Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. Nel corso del suo percorso artistico Penone ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti, (ha rappresentato l’Italia alla 52.

Storia di un impiegato: De André canta De André al Teatro degli Arcimboldi
Storia di un impiegato: De André canta De André al Teatro degli Arcimboldi – Mercoledì 18 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro degli Arcimboldi torna “Storia di un impiegato”, il tour di Cristiano De André ispirato al celebre concept album di Faber. Cristiano De André ha attinto dall’immenso repertorio di Fabrizio rileggendo il