CULTURA
In questa sezione trovano spazio articoli su tematiche storiche, artistiche e recensioni di eventi culturali di grande rilevanza.

Schifano a New York
Schifano a New York – Le prime proposte di ricerca artistica di carattere pop arrivano da Londra negli anni 1952-1953, più precisamente dall’Independent Group, tra i cui esponenti c’è il critico Lawrence Halloway che conia il termine Pop art. Da Londra e dal New Dada (in particolare Rauschenberg e Johns) prende le mosse la Pop art

Il potere nascosto della tavolozza di Kandinsky
Il potere nascosto della tavolozza di Kandinsky – Fino al 23 maggio 2021, il Museo Guggenheim Bilbao presenta Kandinsky, un’importante retrospettiva ricca di cento capolavori del grande esponente dell’Astrattismo. Le opere provengono per lo più dalla Guggenheim Foundation di New York, il cui fondatore, Solomon R. Guggenheim, deve proprio a Kandinsky la sua scoperta

Natale al museo
Natale al museo – Fortunatamente a Natale riusciremo a sentirci un po’ meno soli grazie alle iniziative promosse da musei e istituzioni culturali che sono fiorite online e in spazi aperti. In tema con le festività natalizie, è meritevole di attenzione la web app ilnataledifrancesco.it, grazie alla quale ci sarà possibile

Marc Chagall, anche la mia Russia mi amerà
Anche la mia Russia mi amerà: sono queste le parole con cui si chiude l’autobiografia di Marc Chagall, Ma Vie, a testimonianza dell’innegabile legame con la sua terra natìa. Marc Chagall nasce a Vitebsk, nell’attuale Bielorussia, nel 1787, proprio quando il suo villaggio viene incendiato dai cosacchi perché popolato da persone

L’ippodromo di San Siro festeggia 100 anni
Grandi eventi per festeggiare il centenario dell’impianto liberty milanese: imperdibili il concerto di Dardust ai piedi del Cavallo di Leonardo e la mostra “100 anni di emozioni” inaugurata durante le Giornate FAI di Autunno. Sono in arrivo due appuntamenti da segnare sul calendario: all’interno delle celebrazioni dei 100 anni

Anish Kapoor, la dimensione del vuoto
Anish Kapoor, la dimensione del vuoto – Nella dimora settecentesca di Houghton Hall, nella contea di Norfolk, è stata allestita la più grande rassegna mai dedicata a Anish Kapoor, visitabile fino al primo novembre. L’artista è ormai celebre per i suoi record d’asta, raggiunti per la prima volta nel 2008 quando Sotheby’s Londra

Marco Pariani a Tribeca
Marco Pariani a Tribeca – Gli eventi artistici di New York riprendono il loro corso post-Covid con la mostra di Marco Pariani, un giovanissimo artista italiano, le cui opere saranno esposte virtualmente alla The Journal Tribeca Gallery dal 4 al 10 luglio. Per fare un ritratto di questo giovane talento, ci siamo avvalsi

Smart Art (ai tempi del Coronavirus)
Smart Art (ai tempi del Coronavirus) – Nel periodo appena trascorso di sosta forzata per tutti, gli amanti dell’arte si sono dovuti accontentare dell’offerta (bisogna dire, ricca e ben curata) messa a disposizione online da molti musei e luoghi di cultura. Certamente la gratificazione non è stata eguagliabile a quella stimolata

Sergio Bonelli Editore regala un fumetto al giorno
Per tenere compagnia a coloro che stanno seguendo le disposizioni del Governo di restare a casa in questo momento difficile, Sergio Bonelli Editore regala un fumetto al giorno a tutti i suoi lettori. Nell’ambito del progetto #ACasaConBonelli, grazie a Un Bonelli al giorno, ogni mattina alle 10, visitando il sito