ARTE
Analisi, retrospettive, saggi e percorsi educativi sull’arte e sulla sua storia. Dal Paleolitico fino ai giorni nostri.

Carnevale, Festa dei folli e Paese di Cuccagna
Carnevale, Festa dei folli e Paese di Cuccagna – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Carnevale, Festa dei folli e Paese di Cuccagna La tradizione, popolare e letteraria, che racconta di mondi alla rovescia, fa parte della cultura europea almeno a partire

La natura deformata. L’urlo di Munch
La natura deformata. L’urlo di Munch – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La natura deformata. L’urlo di Munch «Mi ricordo benissimo, era l’estate del 1893. Una serata piacevole, con il bel tempo, insieme a due amici all’ora del tramonto. […] Cosa

La natura primitiva di Paul Gauguin
La natura primitiva di Paul Gauguin – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La natura primitiva di Paul Gauguin Anche Gauguin, come Cézanne, Seurat o Van Gogh, è stato un innovatore, capace di andare oltre l’Impressionismo e di inventare nuovi linguaggi, aprendo

La Madonna di Piero della Francesca a Palazzo Marino
La Madonna di Piero della Francesca a Palazzo Marino – Seguendo quella che è ormai una delle tradizioni natalizie per Milano, anche quest’anno Palazzo Marino propone ai suoi cittadini, e non solo, l’imperdibile possibilità di ammirare uno straordinario capolavoro artistico. Quest’anno (da oggi e fino all’8 gennaio 2017) sarà possibile

LE BAGNANTI DI CÉZANNE
LE BAGNANTI DI CÉZANNE – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. LE BAGNANTI DI CÉZANNE Il tema dei bagnanti (sia uomini che donne) occupa una parte importante nella produzione di Cézanne. A conclusione di un lungo percorso di ricerca, cominciato più di

L’eccellenza orafa italiana del XX secolo risplende al Museo Poldi Pezzoli
L’eccellenza orafa italiana del XX secolo risplende al Museo Poldi Pezzoli – Il prezioso scrigno del Museo Poldi Pezzoli da ieri, e fino al 20 marzo 2017, racchiude nuove e preziose gemme: oltre 150 opere rappresentative della storia della gioielleria italiana del XX secolo, un prezioso omaggio al saper fare

Déjeuner sur l’herbe, la colazione che fece scandalo
Déjeuner sur l’herbe, la colazione che fece scandalo – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Déjeuner sur l’herbe, la colazione che fece scandalo Nella storia dell’arte, uno dei quadri che più suscitarono clamore e scandalo presso il pubblico e la critica ad

VELVET BREATH, personale di Simone Masetto Maghe
VELVET BREATH, personale di Simone Masetto Maghe – Gli splendidi ambienti quattrocenteschi dell’Antico Oratorio della Passione – a lato della Basilica di Sant’Ambrogio – dal 10 al 20 novembre ospiteranno la mostra VELVET BREATH, personale milanese di Simone Masetto Maghe, a cura di Elisabetta Mero. L’esposizione intende mettere in luce