Posts In Category

ARTE

Analisi, retrospettive, saggi e percorsi educativi sull’arte e sulla sua storia. Dal Paleolitico fino ai giorni nostri.

Copertina-Salvator-Rosa
ARTECULTURA

Il paesaggio “preromantico” di Salvator Rosa –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Salvator Rosa, artista napoletano del Seicento, nato nel 1615 in una masseria all’Arenella, fu pittore e incisore, poeta di satire, filosofo, attore di teatro, musicista, fondatore dell’accademia dei Percossi, interessato

Read More
Copertina-Fayum_2
ARTE

Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum Tecniche di realizzazione Le tavole del Fayum furono realizzate per lo più con tecnica a

Read More
ARTECULTURA

Nel sempre ricco e variegato panorama degli eventi collaterali alla Biennale d’Arte di Venezia, quest’anno spicca una piccola e originale mostra dal titolo intrigante Beauty and the Beast. La sede dell’esposizione è scenografica, il cinquecentesco Palazzo Tiepolo Passi affacciato sul Canal Grande, e il tema trattato di grande attualità: il

Read More
Copertina-Fayum
ARTE

Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum Arrivammo finalmente in un luogo, dove presso ad un pozzo cavato, che mi dissero essere

Read More
ARTE

La nave dei folli –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La nave dei folli Das Narrenschiff di Sebastian Brant Un nuovo oggetto fa la sua apparizione nel paesaggio immaginario del Rinascimento; ben presto occuperà in esso un posto privilegiato: è la

Read More
ARTE

L’iconografia sacra tra Oriente e Occidente –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. L’iconografia sacra tra Oriente e Occidente Il Cristianesimo delle origini Il contesto nel quale muovono i primi passi le comunità cristiane delle origini è molto complesso e variegato. Per un

Read More
ARTECULTURA

Arte che diventa luogo di sintesi: tradizione e modernità, vuoto e pieno, le forme classiche che si aprono e trovano l’essenziale. Da qui nasce il connubio tra l’alta moda della Sartoria Milani e le opere dello scultore giapponese di fama internazionale Kengiro Azuma. Saranno undici le opere del noto artista, scomparso

Read More
Rilievo con menadi danzanti, rielaboraz. neoattica da modelli di kallimachos, 420-400 a.C. ca., Museo Barracco - Public Domain via Wikipedia Commons
ARTE

La follia di Dioniso –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La follia di Dioniso La concezione della follia presso gli antichi Greci Parlando di “follia”, occorre innanzitutto partire dal fatto che, come la concezione di arte, anche quella di malattia mentale

Read More
ARTEEVENTI

Kandinskij, il cavaliere errante in mostra al Mudec – Prosegue il fortunato sodalizio tra il Mudec – Museo delle Culture e 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE, che a partire dal 15 marzo 2017 portano a Milano il celebre artista russo creatore della pittura astratta: Vasilij Kandinskij. Per l’occasione verrà

Read More
Pieter Bruegel il Vecchio, Lotta tra Carnevale e Quaresima - MilanoPlatinum
ARTE

La lotta tra il Carnevale e la Quaresima di Pieter Bruegel il Vecchio –  In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La lotta tra il Carnevale e la Quaresima di Pieter Bruegel il Vecchio Quest’opera di Bruegel il Vecchio s’intitola «La lotta tra

Read More