ARTE
Analisi, retrospettive, saggi e percorsi educativi sull’arte e sulla sua storia. Dal Paleolitico fino ai giorni nostri.

David Hockney, Opere dalla Collezione Tate
David Hockney, Opere dalla Collezione Tate – Il Bucerius Kunst Forum di Amburgo presenta David Hockney, uno dei più importanti artisti contemporanei britannici, con una retrospettiva che abbraccia tutte le tecniche da lui utilizzate, dalla pittura, al disegno raffinato, alla grafica, alla fotografia. David Hockney non ha mai smesso di sperimentare “fuori

La nuova serie della rivista “Critica d’Arte”: la storia continua
La nuova serie della rivista “Critica d’Arte”: la storia continua – Nel 2019 ha preso il via la nona serie di “Critica d’Arte”, una delle riviste di storia dell’arte più longeve d’Italia, creata nel 1935 da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli. Il passaggio dall’ottava alla nona serie consegue a

Giuseppe Penone: incidenze nel vuoto
Giuseppe Penone: incidenze nel vuoto – Giuseppe Penone, noto scultore e artista concettuale, si è formato all’Accademia di Belle Arti di Torino e ha esordito nell’arte povera, insieme a Mario Merz e Michelangelo Pistoletto. Nel corso del suo percorso artistico Penone ha ottenuto i più prestigiosi riconoscimenti, (ha rappresentato l’Italia alla 52.

I nudi arcadici di Marino Marini
I nudi arcadici di Marino Marini – Il Center for Italian Modern art – CIMA – di New York presenta per la prima volta una mostra dedicata ai nudi di Marino Marini, dal titolo Arcadian Nudes. Realizzate tra il 1932 e il 1949, queste trenta opere offrono una panoramica completa dell’artista, spaziando da

Olafur Eliasson, In Real Life
Olafur Eliasson, In Real Life – Fino all’11 gennaio 2020, la Tate Modern di Londra ospita la personale di Olafur Eliasson, dal titolo In Real Life. La mostra è organizzata dalla Tate Modern in collaborazione con il Guggenheim Museum di Bilbao; il curatore è Mark Godfrey, assistito da Emma Lewis, dell’International Art

Milano, le installazioni indimenticabili e quelle in programma
Milano, le installazioni indimenticabili e quelle in programma – L’installazione artistica è una forma d’arte largamente diffusa fin dal 1960. Viene utilizzata da artisti di correnti diverse per esprimere concetti e pensieri che da astratti assumono concretezza grazie a tecniche e materiali diversi. Questo tipo di opera d’arte si armonizza

“Personaggio” di Rachele Bianchi, inaugurato il monumento cittadino
“Personaggio” di Rachele Bianchi, inaugurato il monumento cittadino – In occasione della seconda edizione della Milano Green Week, Personaggio (2014), una scultura in bronzo alta più di 3 metri dell’artista milanese Rachele Bianchi, è stata collocata in modo permanente in Via Vittor Pisani angolo via Casati, a pochi passi da Piazza della

TEATRO MANZONI STAGIONE 2019-2020
TEATRO MANZONI STAGIONE 2019-2020 – Per presentare gli innumerevoli appuntamenti che andranno ad animare la stagione teatrale 2019-2010 del Teatro Manzoni di Milano – oltre duecento aperture di sipario e spettacoli per tutti i palati (prosa, cabaret, per famiglie…) – non possiamo che affidarci alle parole del suo direttore, Alessandro