ARTE
Analisi, retrospettive, saggi e percorsi educativi sull’arte e sulla sua storia. Dal Paleolitico fino ai giorni nostri.

Milano capitale del Liberty
Milano capitale del Liberty – Più di tante altre città, Milano si conforma in una stratificazione di stili che ne compongono un’identità tanto forte quanto variegata. Dai pochi resti tutt’oggi visibili che raccontano della Mediolanum capitale dell’Impero Romano, ogni epoca ha lasciato qui la propria traccia componendo uno spaccato architettonico

La Galleria d’Arte Moderna
La Galleria d’Arte Moderna – Spesso in Italia prestigiosi luoghi monumentali ospitano importanti collezioni museali: la Galleria d’Arte Moderna di Milano ne è un notevole esempio. Meglio nota come GAM, questa prestigiosa collezione dedicata soprattutto all’arte del XIX secolo è parte dei musei civici e trova spazio all’interno della storica

Museo Mangini Bonomi
Museo Mangini Bonomi – Varcando la porta della Fondazione Emilio Carlo Mangini si ha come la sensazione di entrare in contatto con un grande tesoro ben custodito, pronto a svelarsi ai nostri occhi. Uno scrigno nascosto, intessuto nella rete di una città che sembra voler trattenere gelosamente le proprie meraviglie,

I mille volti del centro Milano: il neoclassicismo
I mille volti del centro Milano: il neoclassicismo – Continua il viaggio per il centro Milano: in questo secondo itinerario scopriamo il neoclassicismo. Il lungo corso Vittorio Emanuele II, che da piazza del Duomo si snoda fino a piazza San Babila, accoglie negozi di grandi marchi e, nonostante sia il

Museo del Novecento
Il Museo del Novecento, inaugurato nel dicembre 2010, ospita quasi quattrocento opere presenti nelle civiche raccolte artistiche della città di Milano, un percorso attraverso l’arte del XX secolo spaziando dalle avanguardie storiche fino all’Arte Povera. Il visitatore è accolto da Il Quarto stato, la grande tela di Pellizza da Volpedo

La Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera – Il 15 agosto 1809 l’allora Re d’Italia Napoleone Bonaparte festeggiava i suoi 40 anni. In quello stesso giorno, e certamente non per fortuita coincidenza ma per precisa volontà, si apriva per la prima volta al pubblico la Pinacoteca di Brera, vero gioiello ricco di capolavori

Le Gallerie d’Italia
Milano si è recentemente arricchita di un nuovo e prestigioso spazio museale: le Gallerie d’Italia – Piazza Scala. Nel cuore della città, tra Piazza della Scala e Via Manzoni, l’esposizione delle collezioni d’arte della Fondazione Cariplo e di Intesa San Paolo è allestita in due storici palazzi milanesi, Palazzo Anguissola