CULTURA

CASA DEL MANZONI

CASA DEL MANZONI

In collaborazione con Milano Segreta

MilanoPlatinum Milano Segreta

CASA DEL MANZONI

Il grande scrittore milanese Alessandro Manzoni (1785-1873) dimorò in diverse case milanesi: abitó per quasi due anni in via San Vito al Carobbio; in seguito si trasferì in via Brera nella casà di proprietà della famiglia Beccaria; il 2 ottobre 1813 acquistò una nuova casa, al numero 1 di Via Morone, da Alberico De Felber per la somma di centosettemila lire: qui trascorse tutti i rimanenti anni che lo separarono dalla morte.
L’architetto campionese Andrea Boni curò l’aspetto esteriore del palazzo, che ancora oggi è capace di incantare i visitatori: fu lo stesso Alessandro Manzoni ad avanzare richiesta al Boni di rifare il palazzo in stile neorinascimentale, in omaggio all’Unità d’Italia di pochi anni prima. Casa del Manzoni ospitò, negli ultimi anni di vita dello scrittore, altre personalità influenti, come Cavour, Verdi e Garibaldi, che si recarono qui proprio per rendere omaggio al Manzoni.
Ancora oggi, La facciata presenta elaborate decorazioni in cotto: tra le meraviglie, si stagliano su tutte il balconcino e il portale. Verrete risucchiati dalla cultura e dalla bellezza storica di questo edificio, grazie anche ai recenti restauri. Inoltre la visita è gratuita, quindi non ci sono scuse per rimandarla!

Vi aspetto sempre sulla pagina Facebook Milano Segreta e ogni venerdì qui, su Milano Platinum.

Angelo Mazzone

INFORMAZIONI


GALLERY CASA DEL MANZONI


VIDEO CASA DEL MANZONI

  • Casa Manzoni riapre al pubblico


In collaborazione con Milano Segreta

MilanoPlatinum Milano Segreta