CULTURA

CASA BOSCHI-DI STEFANO

CASA BOSCHI-DI STEFANO

In collaborazione con Milano da Vedere.

MilanoPlatinum Milano da Vedere

CASA BOSCHI-DI STEFANO

Siamo in zona Corso Buenos Aires, in via Jan per la precisione, dove riposa un’altra di quelle perle milanesi ancora troppo poco frequentate. È Francesco Di Stefano a dare l’ordine di costruire un nuovo palazzo nel 1929 affidandone al Portaluppi il progetto. Nel 1931, conclusi i lavori, prende qui residenza Marieda Di Stefano, la figlia di Francesco. La vastissima collezione d’arte di Marieda e di suo marito Antonio Boschi, trova riscontro nelle vetrate e nelle ringhiere decò. Si tratta di una collezione raccolta dal 1910 al 1960, che comprende i maggiori nomi dell’arte del ‘900: Guttuso, Boccioni, Fontana, De Chirico, Sironi e molti altri. Nel 1974 viene donata al comune di Milano e Casa Boschi Di Stefano diventa un vero e proprio museo abitato. Nel 1998 nasce la Fondazione che si occupa di allestire il museo secondo le volontà testamentarie della coppia: questo spunto, porterà all’apertura del museo nel 2003, culminando il percorso con l’ammissione al circuito Case Museo di Milano, con le aperture garantite dai volontari del Touring Club. È curioso pensare che a Milano, per incontrare la vera arte, possa talvolta bastare suonare un citofono.

Mirco Bareggi


In collaborazione con Milano da Vedere

MilanoPlatinum Milano da Vedere