EVENTI

Il San Girolamo di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana

Il San Girolamo di Caravaggio alla Pinacoteca Ambrosiana – Fino al prossimo 19 febbraio presso la Pinacoteca Ambrosiana sarà possibile ammirare uno dei più celebrati capolavori di Caravaggio, il “San Girolamo scrivente”. Il dipinto è eccezionalmente in prestito dalla Galleria Borghese di Roma. L’opera “sostituisce” temporaneamente un altro celebre capolavoro del geniale artista del XVII secolo, la “Canestra di frutta”, che è esposta nella rassegna sul Caravaggio, in programma proprio alla Galleria Borghese.
Nell’esposizione ambrosiana il dipinto di Caravaggio è affiancato da una serie di disgeni, conservati proprio presso la Pinacoteca Ambrosiana, che analizzano l’evoluzione dell’iconografia di San Girolamo, così com’è stata illustrata da Albrecht Dürer (“San Girolamo nello studio”), Giulio Romano (“San Girolamo traduce la Bibbia”), Guercino (“San Girolamo nel deserto”), Giuseppe Nuvolone (“San Girolamo”), Donato Creti (“San Girolamo nel deserto”), Giacomo Zoboli (“L’ultima comunione di San Girolamo”), Isidoro Bianchi (“San Gregorio e San Gerolamo”), Giovanni dell’Opera (“San Girolamo tormentato”).

Oltre al prezioso dipinto di Caravaggio, una visita alla Pinacoteca Ambrosiana permette di ammirare i capolavori conservati presso il museo fondato nel 1618 da Federico Borromeo presso la Biblioteca Ambrosiana, istituita già nel 1609. Tra le opere esposte si segnalano in particolare il Cartone preparatorio della “Scuola di Atene”, autografo di Raffaello, il “Ritratto di Musico” di Leonardo, la “Madonna del Padiglione” di Botticelli, “L’adorazione dei Magi” di Tiziano e alcune opere di Jan Brueghel. Nel Cortile degli Spiriti Magni è cnservata inoltre una preziosa collezione archeologica, con antiche are greco-romane e lapidi, mentre nel Peristilio della Sala Federiciana è possibile ammirare un mosaico pavimentale del IV secolo, vestigia delle antiche terme romane di Mediolanum.