LUGANO

Canton Ticino a portata di mano #1

Canton Ticino a portata di mano #1 – sì, VIAGGIARE! Da dove comincia una buona vacanza? Indubbiamente da un ottimo viaggio, da condividere con il proprio partner o con gli amici. Se avete scelto una vacanza in Canton Ticino stavate cercando un piccolo paradiso ricco di storia e natura, con una buona dose di italianità. E con quel clima mediterraneo che fa del Cantone una meta ideale tutto l’anno. Ora non vi resta che scegliere come raggiungerlo. E mettete all’erta tutti e cinque i vostri sensi: vi serviranno per godere appieno la vostra vacanza in Ticino.

Siete di quelli che in viaggio rispolverano il repertorio della tradizione canora? Allora sarà meglio che scegliate di spostarvi in auto. La particolare posizione del Cantone lo rende una regione facilmente raggiungibile sia da Sud, arrivando dall’Italia con l’Autostrada dei Laghi, che da Nord, percorrendo l’A2. La rete stradale del Ticino è particolarmente sicura e all’avanguardia: godetevi la vacanza! Se siete attivi sostenitori del viaggio ecosostenibile, potete rallegrarvi: con la linea ferroviaria internazionale da Milano-Centrale via Como, si arriva in Ticino da ogni parte dell’Europa mediterranea. Le partenze da Milano sono garantite ogni ora, e chi arriva da Domodossola sbirciando fuori dal finestrino potrà godere di panorami mozzafiato. Preferite arrivare dritti alla meta? Senza dubbio l’aereo è quello che fa per voi! Via Ginevra e Zurigo raggiungerete l’aeroporto di Lugano Agno, a pochi chilometri dal centro di Lugano. Siete di fretta? Non temete, potete effettuare il check in fino a 20 minuti prima della partenza del vostro volo. Non vi resta che allacciare le cinture!

www.travelinformation.ticino.ch
www.ticino.ch

Per essere sempre aggiornati sulle novità in Ticino e partecipare a fantastici concorsi a premi:
facebook.com/ticinoturismo

Esclusiva, pratica, universale: è la Ticino Discovery Card, per viaggiare gratuitamente per tre giorni di calendario su 7 giorni consecutivi dal primo utilizzo nel Cantone, utilizzando sia i trasporti pubblici sia quelli turistici. La comodità di un’unica card per scegliere sempre tra treno, bus, autopostale, ferrovia a cremagliera, funicolare, funivia e battello. Non solo: La Ticino Discovery Card vi apre le porte di musei, piscine e numerose attrazioni, tra cui la Swissminiatur e la Falconeria.

www.cartaturisticaticino.ch

Viaggio nel Canton Ticino attraverso i 5 sensi

CANTON TICINO: BELLEZZE DA AMMIRARE E DA VIVERE

Aprite bene gli occhi: è grazie al vostro sguardo che conoscerete la meraviglia di un luogo come il Ticino che custodisce tesori in perfetta fusione tra natura e cultura.
Ed è proprio da questo pensiero che nasce LAC Lugano Arte e Cultura. Passeggiate fino al Lungolango Riva Caccia, fermatevi e prendetevi un istante per godere di questo panorama: da una parte il lago, dall’altra il parco. Nel punto di congiunzione sorge LAC (la cui apertura è prevista per il 2014) il luogo dove prendono vita le arti visive, la musica e le arti sceniche. Il luogo in cui la cultura prende forma e diventa bellezza all’interno di uno scrigno architettonico progettato dall’architetto Ivano Gianola. Una grande piazza per gli spettacoli all’aperto e le manifestazioni, una grande sala teatrale e concertistica, spazi espositivi per ospitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee della città.
Un tripudio di bellezza che si impadronirà dei vostro occhi per appagare tutti i sensi.
La visita alla Madonna del Sasso, che sovrasta Locarno e il Lago Maggiore, è un viaggio nel viaggio. Non sono solo gli affreschi, gli stucchi e le terracotte che vi riempiranno di bellezza, ma è la stessa salita che parte dai portici di Locarno che saprà stupirvi e meravigliarvi. Dai portici si seguono via delle Monache, via dei Cappuccini e via al Sasso per raggiungere la chiesa dell’Annunciazione e le vicine cappelle di San Giuseppe e della Visitazione. Un dipinto ricorda le origini di questo luogo: l’apparizione della Madonna nel 1480. Fu allora che Fra’ Bartolomeo d’Ivrea, frate francescano, decise di dare vita a un luogo di devozione sul Sasso.
Da questo punto per raggiungere il santuario potete ripercorrere la strada dei pellegrini per due vie: la ripida via Crucis o la strada delle cappelle. Dopo mezz’ora si apriranno al vostro sguardo la basilica (recentemente restaurata) e il convento, luoghi abbracciati da una natura incontaminata che saprà regalarvi splendide vedute panoramiche. Vietato lasciare la macchina fotografica a casa.

GALLERY Canton Ticino a portata di mano #1