CANTINA LA TORRE: FRANCIACORTA DOCG

CANTINA LA TORRE FRANCIACORTA DOCG – Se vi trovate in provincia di Brescia nei pressi di Erbusco dirigetevi verso Torbiato di Adro e fermatevi in via S. Zeno, all’altezza del civico 6. Senza indugio oltrepassate i cancelli perché ad attendervi troverete la grande famiglia della Cantina La Torre. Stiamo parlando di una tradizione enologica e gastronomica che si rinnova con entusiasmo dal 1969, prendendo ancor più vigore dal 1987, quando la tenuta è stata ufficialmente rilevata dalla famiglia Corsini. Dobbiamo però attendere il 2001 per assistere a un significativo cambiamento verso una nuova identità aziendale, non più semplicemente indirizzata alla vendita delle uve (mantenendo sempre in parallelo una, seppur minima, attività di vinificazione senza imbottigliamento) ma dedita a una produzione di vini Franciacorta docg che si potesse fregiare di una marchio proprio. Una rotta intrapresa costruendo un vigneto cresciuto con passione anno dopo anno (a oggi si è toccata la quota di 24 ettari), senza mai uscire dai binari imposti dal severo disciplinare dei vini del territorio Franciacorta, per cui si può solo ed esclusivamente parlare di un uvaggio – varietà Chardonnay e/o Pinot Bianco e/o Pinot Nero – altamente selezionato e raccolto a mano in piccole casse, per preservare al meglio l’integrità dell’acino fino a raggiungere la Cantina La Torre.
I VINI – CANTINA LA TORRE
Non dovete mancare all’appuntamento di una visita guidata al suo interno per un colpo d’occhio a effetto: una distesa di migliaia e migliaia di bottiglie in attesa della sboccatura, dopo una lunga fase di maturazione su lieviti. Un percorso che si snoda in 600 metri in cui si racchiudono sapienza tecnica ed eleganza nel gusto, sempre dosato con estremo equilibrio, tanto da indirizzare verso un affinamento in barrique di quercia per non eccedere nell’impronta tannica e mantenere la piena identità del vitigno di partenza. Alla fine del viaggio in cantina si arriva al banco della degustazione dove potrete solleticare il palato con selezioni Saten, Rosè e tutte le creazioni della famiglia Corsini. Tutti vini meritevoli di lode, tra i quali, di seguito, segnaliamo i nostri preferiti.
Franciacorta docg Brut, Chardonnay 100 %, 22 mesi su lieviti. Giallo paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente, bouque con sentori di croste di pane e di lievito arricchiti da delicate note di agrume e di frutta secca (mandorla, nocciola), sapido, fresco, fine e armonico.
Millesimato Dosage Zerò, Chardonnay 100 %, 42 mesi su lieviti. Giallo paglierino molto carico con riflessi dorati, dal gusto complesso e strutturato, dal perlage molto fine e persistente. Bouquet con sentori di crosta di pane e di lievito, delicate note di agrumi e di frutta secca (mandorla, nocciola). Il 10% fa la fermentazione e affinamento in barriques per 5 mesi e il 90% in vasca d’acciaio.
Curtefranca Baccus, Merlot 50% più Cabernet Franc e Sauvignon 50%, maturazione fra i 10 e i 14 mesi. Una vera scoperta: prodotto solo nelle annate più calde e favorevoli alla maturazione in pianta, si diversifica anche per l’affinamento e si armonizza lentamente in cantina, al riparo dalla luce e dal calore eccessivo.
Le parole comunque contano ben poco quando si tratta di trasmettere ai sensi l’esuberanza e il carattere unico di simili vini. Meglio sperimentare di persona con una piacevolissima visita in cantina per poi passare al Ristorante La Torre annesso alla struttura, per una cena (dal mercoledì alla domenica) o un pranzo (il sabato e la domenica) all’insegna di piatti di carne eccellente e primi da buongustaio, oltre che taglieri con stuzzicanti selezioni di formaggi e salumi locali. Troverete ad accogliervi uno staff di straordinaria professionalità e genuina ospitalità.
GALLERY CANTINA LA TORRE