EVENTI

Brahms e Beethoven, due grandi della musica per l’Orchestra Verdi

Brahms e Beethoven, due grandi della musica per l’Orchestra Verdi – Con il doppio concerto di venerdì 31 maggio (ore 20.00) e domenica 2 giugno (ore 16.00) all’Auditorium di largo Mahler l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi conclude il lungo percorso che nella stagione 2018-19 ha dedicato ai capolavori orchestrali di Johannes Brahms. Con il Doppio concerto per violino e violoncello che, unendo forma sinfonica e forma concertistica in un solo capolavoro, il genio amburghese poneva fine al lungo ciclo di concerti e sinfonie con cui, dal 1862, aveva costellato la sua lunga carriera musicale. A interpretare questo capolavoro saranno Luca Santaniello, primo violino dell’Orchestra Verdi, ed Erica Piccotti, giovane talento italiano del violoncello. A dirigere l’Orchestra Verdi torna il maestro francese Patrick Fournillier, che dell’Orchestra Verdi è Direttore Principale Ospite. Nella seconda parte del programma spazio anche al genio di Beethoven, del quale ascolteremo la più solare, ritmica ed estrosa delle sue sinfonie, la Settima, una partitura maestosa, drammatica e allo stesso tempo luminosa. Definita da Richard Wagner “apoteosi della danza”, la Settima venne eseguita a Vienna nel 1813, durante un concerto benefico a favore dei soldati austriaci e bavaresi feriti nella battaglia napoleonica di Hanau. Un trionfo della vita nato dalla fatica e dal dolore, perché “solo attraverso la sofferenza si può giungere alla gioia”, come scriveva lo stesso Beethoven.
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, si terrà la tradizionale conferenza introduttiva, ospitata nel foyer del primo piano dell’Auditorium.