Birramisù: il tiramisù alla birra

Il tiramisù è il dolce che meglio e più rappresenta la pasticceria italiana nel mondo. Le sue origini non sono recenti e la sua storia è molto interessante. Questo dolce al cucchiaio dai suoi esordi ad oggi non ha mai deluso i palati e, nel tempo, si è evoluto in tantissime originali varianti. Il tiramisù non solo è gradito da tutti per il suo sapore gustoso e la sua squisita cremosità, ma è anche il dolce più divertente da preparare a casa; sono in particolare i bambini ad apprezzare la composizione a strati del tiramisù.
Tuttavia oggi parliamo di un tiramisù che poco ha a che fare con i bambini, si tratta infatti di una nuovissima versione che sta conquistando gli adulti, il birramisù. Si tratta di un tiramisù a base di birra. Questa versione, così come la ricetta semplice e originale del tiramisù senza uova, è una delle versioni più gettonate negli ultimi periodi.
In questo articolo scopriamo insieme come preparare questa variante tanto alla moda e alcune curiosità che la riguardano.
Ingredienti e preparazione
La preparazione del birramisù non si distanzia molto da quella del classico tiramisù.
Per preparare un ottimo birramisù occorrono:
- 2 tuorli,
- 70 gr di zucchero,
- 400 gr di mascarpone,
- 20 mg di albume montato a neve,
- 150 ml di birra a scelta,
- 18 savoiardi,
- cacao amaro per decorare,
- 150 ml di caffè.
Per cominciare: montare i tuorli con lo zucchero fino a quando non si ottiene una consistenza spumosa e soffice. Aggiungere a questo composto il mascarpone e 50 ml della birra scelta. Se si preferisce un dolce in cui il profumo e il sapore della birra siano molto intensi consigliamo di raddoppiare la dose di birra (100 ml).
Montare separatamente gli albumi a neve e unirli al precedente composto. Mescolare il tutto.
Preparare il caffè, lasciarlo raffreddare e aggiungere la restante birra.
A questo punto si può procedere all’assemblaggio di questo tiramisù alla birra. Immergere ogni savoiardo, su ogni lato, nella bagna di caffè e birra. Formare uno strato di savoiardi e coprire con uno di crema e procedere così fino al termine degli ingredienti.
Infine, spolverare l’ultimo strato con del cacao amaro. È consigliabile lasciare riposare il dolce in frigo per circa 2 ore prima di servirlo.
Curiosità
Offrire agli ospiti un tiramisù a base di birra è già di per sé un’esperienza inedita che sorprenderà e incuriosirà i commensali. Se si vuole rendere il pranzo o la cena con amici ancora più originale perché non servire il dolce un grande boccale da birra? Si tratta di un’idea che piacerà sicuramente a tutti e che siamo certi imiteranno.
Di solito per la preparazione del birramisù si preferiscono birre aromatizzate che richiamano caffè, cioccolato, liquirizia, ecc. Se preferisci una versione differente e più leggera puoi optare per una classica birra chiara.
La birra in cucina è stata introdotto dai principali chef stimolati dai molti birrifici artigianali nati in Italia. La birra al contrario di ciò che si crede si sposa bene con carne, risotti, pasta, pane, pesce, zuppe, vellutate e formaggi; il nostro consiglio è di sperimentare.