BICOCCA DEGLI ARCIMBOLDI
![Bicocca degli Arcimboldi - By Dega180 (Own work) [CC0], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/Bicocca-degli-Arcimboldi-By-Dega180-Own-work-CC0-via-Wikimedia-Commons-750x563.jpg)
BICOCCA DEGLI ARCIMBOLDI –
In collaborazione con Milano da Vedere.
![]() |
![]() |
BICOCCA DEGLI ARCIMBOLDI
Milano è una città che non si conosce mai abbastanza. È questo il primo pensiero trovandosi di fronte questo piccolo tesoro quattrocentesco. Fossimo arrivati qui a metà del Quattrocento ci saremmo trovati in aperta campagna. Qui la famiglia Arcimboldi fa costruire la propria residenza estiva, una casa di campagna, permettendo a noi di farci una precisa idea dell’architettura civile del Quattrocento milanese. Gli Arcimboldi lasciano agli Arconati nel 1732 e poi è un susseguirsi di passaggi di mano. Ai primi del Novecento se ne interessa il Beltrami che restaura tutta la villa, giusto poco prima che la Pirelli acquisti tutta l’area e quindi anche il villino rinascimentale. A uso e consumo della dirigenza Pirelli, recentemente è stato di nuovo restaurato e aperto al pubblico. Le sale e gli arredi restaurati regalano atmosfere che a Milano è difficile poter immaginare, ma fortunatamente non impossibili da trovare, con affreschi bellissimi originali che ritraggono la vita e gli svaghi dei padroni di casa: gli Arcimboldi. Se ancora non la conoscete, è tempo di colmare la lacuna!
Mirco Bareggi
In collaborazione con Milano da Vedere
![]() |
![]() |