EVENTI

Beethoven e i buchi neri: la musica delle stelle per laVerdi

Beethoven e i buchi neri: la musica delle stelle per laVerdi – Martedì 2 febbraio (ore 21.00) l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi approderà online con il primo appuntamento di “Musica & Scienza”, rassegna collaterale della programmazione dell’orchestra milanese che vede la musica colta in dialogo con le discipline scientifiche, in un tentativo di ricerca di analogie, similarità, principi che ricorrono, e che ci aiutano, forse, a decifrare meglio la realtà in cui viviamo. Si indaga dunque il legame tra la musica e la scienza, una sfida che si declina in lezioni-concerto sorprendenti e intriganti che vedono l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi diretta dal Maestro Ruben Jais, che de laVerdi è anche direttore generale e direttore artistico, confrontarsi sul palco dell’Auditorium con alcuni importanti scienziati insieme ai quali vengono analizzate le affinità, le analogie e le similitudini tra il pensiero compositivo e scienze quali la fisica, la psicanalisi, le neuroscienze e l’astrofisica, quest’ultima protagonista dell’appuntamento online del 2 febbraio e disponibile poi on demand sul portale streaming de laVerdi (streaming.laverdi.org).
L’astrofisico Simone Iovenitti introdurrà il pubblico nel mondo delle pulsar e dei buchi neri, che presentano alcune affinità con la celebre Quinta Sinfonia di Beethoven.