FOOD & WINE

AUTOGRILL E FONDAZIONE VERONESI: QUANDO UNA MACEDONIA AIUTA LA RICERCA

“La macedonia per la ricerca”: questo il nome del nuovo progetto di Fondazione Umberto Veronesi che avrà Autogrill quale partner tecnico ed esclusivo e coinvolgerà tutti i punti vendita del paese.

Dal 1 al 31 luglio, infatti, una parte del ricavato ottenuto dalla vendita di ogni singola confezione di macedonia da 200 gr verrà devoluto da Autogrill alla Fondazione con lo scopo di finanziare la ricerca nutrigenomica.

Ultima frontiera delle scienze dell’alimentazione, la nutrigenomica si occupa del rapporto tra patrimonio genetico e cibo, studiando le influenze e le possibili ripercussioni della dieta non solo sullo stile di vita, ma anche sul genoma umano. Una ricerca estremamente all’avanguardia volta alla prevenzione piuttosto che alla cura, nel tentativo di arginare i grandi mali del secolo: malattie croniche e tumori.

Informazione e sensibilizzazione sono gli altri obiettivi del progetto che si preoccupa anche di ribadire l’importanza, per il benessere di ogni individuo, di uno stile di vita sano ed equilibrato. D’altra parte la divulgazione rappresenta un impegno costante per la Fondazione, come si evince dalle parole del suo Direttore Generale, Monica Ramaioli:

“Sin dalla sua nascita Fondazione Umberto Veronesi si è impegnata per finanziare la ricerca scientifica in area oncologica e nel campo della nutrigenomica, ma da sempre ha contribuito alla divulgazione dei corretti stili di vita che comprendono soprattutto l’alimentazione, quale arma di prevenzione da numerose patologie. Negli anni abbiamo altresì creato numerosi progetti – come La macedonia per la ricerca – con un importante valore intrinseco affinché i consumatori possano intraprendere scelte responsabili in materia di salute”.

Sembrava una semplice macedonia, ma in realtà è molto di più. A mettere in luce questa pluralità di intenti è proprio il testimonial del progetto Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico per la fondazione:

Questo bicchiere di frutta non solo finanzia la ricerca scientifica d’eccellenza, ma è fondamentale per ricordare l’importanza dei benefici dati dall’assunzione quotidiana di frutta, soprattutto se di stagione.”

Sono già molti anni che i medici e gli esperti di nutrizione sottolineano l’importanza di questo alimento, il cui ruolo sostanziale all’interno di un corretto regime alimentare è universalmente riconosciuto.  Sarà per questo che la frutta — ricca di composti bioattivi e nutrienti ma povera in calorie — è ormai diventata lo spuntino per eccellenza, l’alternativa ufficiale al dessert.

E Autogrill, da sempre attenta alle esigenze del consumatore, questo lo sa bene. Così bene che Andrea Cipolloni, CEO Europe-Italy dell’azienda, dichiara:

“In tutto il mondo si vanno affermando stili di vita e di consumo riconducibili a criteri etici e l’interesse verso il tema dell’alimentazione sana, sostenibile e di qualità anche in viaggio ne è la prova più tangibile. Il nostro obiettivo è rispondere al meglio alle nuove esigenze di quella crescente fascia di consumatori alla ricerca di un’alimentazione sana e bilanciata e il progetto che ci lega a Fondazione Umberto Veronesi è un ulteriore passo avanti in questa direzione”.

Da qui la scelta non casuale della macedonia che rappresenta un’alternativa pratica e stuzzicante al classico frutto, perfetta non solo a casa ma anche in viaggio quando non si hanno coltelli o tempo a disposizione.