
Lucian Freud, nuove prospettive
Lucian Freud, nuove prospettive – Fino al 22 gennaio 2023, la National Gallery di Londra ospita “Lucian Freud. New Perspectives“, mostra che raccoglie settant’anni di lavoro di uno degli artisti britannici più rappresentativi, Lucian Freud (1922-2011), testimoniando i cambiamenti che attraversarono la pittura dell’artista in sette decenni, dai suoi primi lavori più

La calma spaziale di Lucio Fontana
La calma spaziale di Lucio Fontana – La Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo ospita fino al 3 luglio l’esposizione di cinquanta opere di Lucio Fontana che, con il simbolico titolo “Autoritratto“, ripercorre il suo excursus artistico dal 1931 al 1967. La mostra è arricchita dal filmato di un’interessante intervista

Mirò – Il colore dei sogni
Mirò – Il colore dei sogni – Fino al 12 dicembre 2021, la Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo, in provincia di Parma, ospita la mostra Mirò – Il colore dei sogni. L’esposizione propone 50 opere tra gli anni ’30 e gli anni ’70 in cui si evidenzia il percorso anticonformista e provocatorio

Verso il Metaverso
Verso il Metaverso – “Metaverso” è un termine diventato di estrema attualità negli ultimi tempi, sebbene sia stato coniato nel 1992 da Neal Stephenson (autore del cyber-romanzo Snow crash) per indicare un mondo virtuale che è il facsimile di quello reale. Oggi il Metaverso è utilizzato come concetto tecnologico che integra varie applicazioni,

Jasper Johns, Mind/Mirror
Jasper Johns, Mind/Mirror – Il 28 settembre 2021 è stata inaugurata la più vasta mostra mai realizzata di Jasper Johns, ospitata dal Whitney Museum di New York e dal Philadelphia Museum di Filadelfia e con un totale di ben 500 opere in esposizione. Jasper Johns è considerato il padre del New Dada insieme a Rauschenberg, con cui

Supercervelli
Supercervelli – Tra le nuove specializzazioni che sono e saranno sempre più importanti per tracciare il nostro futuro, c’è quella dell’ingegnere neuromorfo, ovvero colui che costruisce cervelli artificiali per capire come funziona il cervello biologico. La frase ispiratrice di questa nuova figura professionale è sicuramente quella pronunciata da Richard Feynman, premio Nobel

Maria Callas, la Divina Emozione
Maria Callas, la Divina Emozione – A quasi cento anni dalla sua nascita, Sirmione rende omaggio ad un’icona del canto operistico che ha segnato un cambiamento di stile, di atmosfere, di ispirazioni nella storia del teatro, e che per anni si è fatta accogliere con piacere dagli splendidi paesaggi lacustri: Maria

Nel nostro futuro: I.A. e medicina digitale
Nel nostro futuro: I.A. e medicina digitale – All’inizio di questo mese è stato inaugurato a Pisa, presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, un “super computer” che riesce ad ottenere diagnosi precoci di malattie cerebrali come il Parkinson e altre malattie neurodegenerative. E’ facile capire l’importanza di questo nuovo strumento che