
Natale al museo
Natale al museo – Fortunatamente a Natale riusciremo a sentirci un po’ meno soli grazie alle iniziative promosse da musei e istituzioni culturali che sono fiorite online e in spazi aperti. In tema con le festività natalizie, è meritevole di attenzione la web app ilnataledifrancesco.it, grazie alla quale ci sarà possibile

Il mondo su due ruote
Il mondo su due ruote – In questo periodo, ancor più che con il primo lockdown, è diventato importante mettere in luce quegli aspetti che hanno, nonostante tutto, una parvenza di positività. Tra questi c’è sicuramente la presa di coscienza, resa ora più stringente, della necessità di cambiare molte nostre

Il Web e la storicizzazione del quotidiano
Il Web e la storicizzazione del quotidiano – Le nuove tecnologie di comunicazione hanno creato nuovi tempi verbali che rendono talvolta nullo il trascorrere del tempo, sia in positivo che in negativo. Si pensi ai “reperti” presenti in tutti i social network, nei diari, nelle foto, nei messaggi, nei commenti: se

Marc Chagall, anche la mia Russia mi amerà
Anche la mia Russia mi amerà: sono queste le parole con cui si chiude l’autobiografia di Marc Chagall, Ma Vie, a testimonianza dell’innegabile legame con la sua terra natìa. Marc Chagall nasce a Vitebsk, nell’attuale Bielorussia, nel 1787, proprio quando il suo villaggio viene incendiato dai cosacchi perché popolato da persone

Anish Kapoor, la dimensione del vuoto
Anish Kapoor, la dimensione del vuoto – Nella dimora settecentesca di Houghton Hall, nella contea di Norfolk, è stata allestita la più grande rassegna mai dedicata a Anish Kapoor, visitabile fino al primo novembre. L’artista è ormai celebre per i suoi record d’asta, raggiunti per la prima volta nel 2008 quando Sotheby’s Londra

Marco Pariani a Tribeca
Marco Pariani a Tribeca – Gli eventi artistici di New York riprendono il loro corso post-Covid con la mostra di Marco Pariani, un giovanissimo artista italiano, le cui opere saranno esposte virtualmente alla The Journal Tribeca Gallery dal 4 al 10 luglio. Per fare un ritratto di questo giovane talento, ci siamo avvalsi

Smart Art (ai tempi del Coronavirus)
Smart Art (ai tempi del Coronavirus) – Nel periodo appena trascorso di sosta forzata per tutti, gli amanti dell’arte si sono dovuti accontentare dell’offerta (bisogna dire, ricca e ben curata) messa a disposizione online da molti musei e luoghi di cultura. Certamente la gratificazione non è stata eguagliabile a quella stimolata

Halicin, il super-antibiotico del futuro
Halicin, il super-antibiotico del futuro – Una delle scoperte più importanti della medicina moderna è indubbiamente la penicillina. Non tutti sanno che la scoperta di questo antibiotico fu assolutamente casuale: nel 1928, Alexander Fleming stava controllando, nel suo laboratorio di Londra, lo stato di una coltura di batteri e la trovò

Flesh and Blood – In Texas capolavori dal Museo di Capodimonte
Flesh and Blood – In Texas capolavori dal Museo di Capodimonte – Il Kimbell Art Museum di Fort Worth, in Texas, espone in questi giorni un’incredibile raccolta di capolavori provenienti dal Museo di Capodimonte di Napoli che offrono un viaggio nella pittura del Rinascimento e del Barocco italiano, e che narrano storie affascinanti,