![Colosso di Nerone - Di pontuali.com [CC BY-SA 4.0], attraverso Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/06/Colosso-di-Nerone-Di-pontuali.com-CC-BY-SA-4.0-attraverso-Wikimedia-Commons-360x156.jpg)
NERONE E LA TRISTE FINE DI UNA STATUA COLOSSALE
NERONE E LA TRISTE FINE DI UNA STATUA COLOSSALE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. NERONE E LA TRISTE FINE DI UNA STATUA COLOSSALE Nell’anno 1936, i picconi della “rivoluzione fascista” demolirono un enorme basamento di 17 metri x 15, collocato a fianco del Colosseo:
![Laocoonte - By English - Agésandros, Athanadoros et Polydore (Jean-Pol GRANDMONT) [CC BY-SA 3.0 or GFDL], via Wikimedia Commons-1](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/06/Laocoonte-By-English-Agésandros-Athanadoros-et-Polydore-Jean-Pol-GRANDMONT-CC-BY-SA-3.0-or-GFDL-via-Wikimedia-Commons-1-360x203.jpg)
IL RUZZOLONE DEL LAOCOONTE: QUANDO LE STATUE ERANO BOTTINO DI GUERRA
IL RUZZOLONE DEL LAOCOONTE: QUANDO LE STATUE ERANO BOTTINO DI GUERRA – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL RUZZOLONE DEL LAOCOONTE: QUANDO LE STATUE ERANO BOTTINO DI GUERRA Le opere d’arte? Oggi siamo abituati a vederle nei musei, all’interno di sale sorvegliate. Questa loro staticità,
![Le peripezie dei marmi del Partenone - Léon de Laborde [Public domain or Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/05/Le-peripezie-dei-marmi-del-Partenone-Léon-de-Laborde-Public-domain-or-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x241.jpg)
LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE
LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. LE PERIPEZIE DEI MARMI DEL PARTENONE La vicenda dei marmi del Partenone, che a un certo punto presero la via dell’Inghilterra, è una storia complicata, che si intreccia con le vicende turbolente dell’epoca
![SPIEDINI D'EGITTO - Alzare l'Obelisco Vaticano - By Niccola Zabaglia (1664-1750) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/05/SPIEDINI-DEGITTO-Alzare-lObelisco-Vaticano-By-Niccola-Zabaglia-1664-1750-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x272.png)
SPIEDINI D’EGITTO
SPIEDINI D’EGITTO – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. SPIEDINI D’EGITTO L’Egitto ne era pieno in ogni luogo: lungo le rive del Nilo, nelle città più importanti ma anche in centri meno noti, questi monoliti di granito di Assuan, che i greci ironicamente chiamavano col diminutivo
![LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE - Athens, Acropolis, Temple of Rome and Augustus - By Giovanni Dall'Orto. (Own work) [Attribution], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/LA-DEMOCRAZIA-DIRETTA-AD-ATENE-Athens-Acropolis-Temple-of-Rome-and-Augustus-By-Giovanni-DallOrto.-Own-work-Attribution-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE
LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. LA DEMOCRAZIA DIRETTA AD ATENE Ad Atene, sul fianco dell’acropoli, esisteva una terrazza naturale, allargata dagli ateniesi perché potesse ospitare il massimo organismo del loro Stato, l’Ecclesia, cioè la comunità dei cittadini liberi riunita
![Papiro - [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/04/Papiro-See-page-for-author-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x180.jpg)
IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE
IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL PAPIRO: UNA PIANTA SOTTILE, UNA GRANDE RIVOLUZIONE Comune ad alcune lingue europee è il termine con cui in esse si indica la carta, che è “paper” in inglese, “papier” in
![IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO - By Pietro Fabris (Italian Painter, active c. 1740-1792) (book William Hamilton, Campi Phlegraei, Abb. XXXI.) [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/By-Pietro-Fabris-Italian-Painter-active-c.-1740-1792-book-William-Hamilton-Campi-Phlegraei-Abb.-XXXI.-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x207.jpg)
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ
IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. IL LAVORO DELL’ARCHEOLOGO, TRA “MITI” ROMANTICI E REALTÀ L’archeologia e la figura dell’archeologo ci portano spesso a immaginare atmosfere esotiche e romantiche, facilmente connesse alle grandi scoperte del passato. Chi non
![GRECI ANTICHI - Cavalcade south frieze Parthenon - Di sconosciuto (Jastrow (2006)) [Public domain], attraverso Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/03/GRECI-ANTICHI-Cavalcade-south-frieze-Parthenon-Di-sconosciuto-Jastrow-2006-Public-domain-attraverso-Wikimedia-Commons-360x295.jpg)
I GRECI ANTICHI, UN POPOLO CON LA PASSIONE PER L’ARTE
I GRECI ANTICHI, UN POPOLO CON LA PASSIONE PER L’ARTE – In collaborazione con la pagina Voci Antiche: pagine dal mondo classico. I GRECI ANTICHI, UN POPOLO CON LA PASSIONE PER L’ARTE I greci erano circondati da manufatti artistici: statue, templi, decorazioni in rilievo erano ovunque nelle città. Perciò possiamo ritenere