Milano Segreta
Author Archive

Milano Segreta

Il mio scopo è quello di raccontarvi una Milano insolita, mai vista, segreta. Milano NON è ASSOLUTAMENTE solo Duomo, moda e nebbia, ma è soprattutto un insieme eterogeneo di monumenti artistici, storici, luoghi meravigliosi, che spesso non vengono riportati sulle più comuni guide turistiche.

Sant'Eustorgio 05 (credits Milano Segreta)
CULTURA

SANT’EUSTORGIO: UNA MADONNA CON LE CORNA E I RE MAGI – In collaborazione con Milano Segreta SANT’EUSTORGIO: UNA MADONNA CON LE CORNA E I RE MAGI La basilica di Sant’Eustorgio è una delle chiese più importanti di Milano. Purtroppo pochissimo visitata come molti luoghi che gia abbiamo visto. Se volessimo fare

Read More
La vigna di Leonardo da Vinci - 07 (credits Milano Segreta)
CULTURA

LA VIGNA DI LEONARDO DA VINCI – In collaborazione con Milano Segreta LA VIGNA DI LEONARDO DA VINCI Come tutti sappiamo, Milano è stata la città di Leonardo Da Vinci:  a due passi dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove il genio del Rinascimento dipinse il Cenacolo, c’è un

Read More
IL SANTUARIO DEGLI SPOSI (credits Milano Segreta)
CULTURA

IL SANTUARIO DEGLI SPOSI – In collaborazione con Milano Segreta IL SANTUARIO DEGLI SPOSI Si tratta in realtà due di costruzioni monumentali vicine: la chiesa maggiore è intitolata alla Vergine Maria ed è conosciuta anche come Santa Maria dei Miracoli. L’architetto Cesare Cesariano (1475 – 1543) realizzò il quadriportico in

Read More
LA STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA (credits Milano Segreta)
CULTURA

LA STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA – In collaborazione con Milano Segreta LA STRADA COPERTA DELLA GHIRLANDA Tante persone hanno visitato il celebre Castello Sforzesco e il suo parco Sempione, ma pochi sanno che là sotto si cela un vero e proprio “mondo sotterraneo”: la Strada Coperta Della Ghirlanda. In questo

Read More
La Certosa di Milano (credits Milano Segreta)
CULTURA

LA CERTOSA DI MILANO – In collaborazione con Milano Segreta LA CERTOSA DI MILANO Quanti di voi sanno che anche Milano ha la sua magnifica Certosa? Ebbene sì: sempre abituati a recarsi in altre parti d’italia per visitare le varie meravigliose certose sparse per tutta la nazione, non tutti sanno

Read More
Santa Maria alla Fontana (credits Milano Segreta)
CULTURA

SANTA MARIA ALLA FONTANA: L’ACQUA DEI MIRACOLI – In collaborazione con Milano Segreta SANTA MARIA ALLA FONTANA: L’ACQUA DEI MIRACOLI Una chiesa di cinque secoli di splendori. Eretta su una fonte che la storia narra miracolosa, questo santuario è uno dei luoghi più segreti, suggestivi e incredibili di Milano: Santa

Read More
Casa del Manzoni (credits Milano Segreta)
CULTURA

CASA DEL MANZONI – In collaborazione con Milano Segreta CASA DEL MANZONI Il grande scrittore milanese Alessandro Manzoni (1785-1873) dimorò in diverse case milanesi: abitó per quasi due anni in via San Vito al Carobbio; in seguito si trasferì in via Brera nella casà di proprietà della famiglia Beccaria; il

Read More
Sala Reale Stazione Centrale (Credits Milano Segreta)
CULTURA

LA SALA REALE, IL SALONE SEGRETO DELLA STAZIONE CENTRALE – In collaborazione con Milano Segreta LA SALA REALE, IL SALONE SEGRETO DELLA STAZIONE CENTRALE Come ogni stazione, anche quella di Milano fu progettata per accogliere al suo interno migliaia di viaggiatori, tuttavia, per una famiglia in particolare, fu previsto un

Read More
Acquario civico di Milano - Expomilano 1906 -(credits Milano Segreta)
CULTURASTORIA

ACQUARIO CIVICO DI EXPOMILANO 1906 – In collaborazione con Milano Segreta ACQUARIO CIVICO DI EXPOMILANO 1906 Come spero molti sapranno, il 2015 non è stato il primo anno in cui Milano ha ospitato Expo: l’Esposizione Internazionale era già stata nella nostra città, e precisamente nel 1906! Proprio in occasione di

Read More
Biblioteca Braidense (credits Milano Segreta)
CULTURA

BRAIDENSE, LA BIBLIOTECA DELLE MERAVIGLIE – In collaborazione con Milano Segreta BRAIDENSE, LA BIBLIOTECA DELLE MERAVIGLIE Oggi, voglio “portarvi” all’interno di un’altra meravigliosa perla milanese che, per molti versi, pochi conoscono: la Biblioteca Braidense. Nel 1770 l’imperatrice Maria Teresa d’Austria (1717-1780), volle venire incontro a una necessità pubblica, dal momento

Read More