
FINESTRE NELL’ARTE – RINASCIMENTO E SEICENTO
FINESTRE NELL’ARTE – RINASCIMENTO E SEICENTO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con la pagina Finestre su Arte, Cinema e Musica, proponiamo una disamina articolata in diversi appuntamenti riguardante l’utilizzo del simbolo “finestra” nella storia dell’arte pittorica. In questo primo appuntamento, si discute di opere peculiari

LO SPECCHIO RIVELATORE
LO SPECCHIO RIVELATORE – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con la pagina Finestre su Arte, Cinema e Musica, una nuova analisi sull’arte pittorica incentrata sulla dilatazione dello spazio nel mondo degli specchi. In questo articolo si analizzano alcune opere di Van Eyck, Velasquez, Picasso, Manet. LO SPECCHIO

LE GEOMETRIE INTERIORI DI FRANCESCA WOODMAN – PARTE 2
LE GEOMETRIE INTERIORI DI FRANCESCA WOODMAN – PARTE 2 – In collaborazione con la pagina Facebook Finestre su Arte, Cinema e Musica, si chiude con questa seconda parte la retrospettiva sull’artista visionaria Francesca Woodman. LE GEOMETRIE INTERIORI DI FRANCESCA WOODMAN – PARTE 2 Nelle foto della Woodman che hanno come teatro l’interno

LE GEOMETRIE INTERIORI DI FRANCESCA WOODMAN – PARTE 1
LE GEOMETRIE INTERIORI DI FRANCESCA WOODMAN – PARTE 1 – In collaborazione con la pagina Facebook Finestre su Arte, Cinema e Musica, proponiamo un’analisi di un’artista contemporanea che ci ha lasciati in età precoce, un’artista visionaria, a tratti onirica, che ha saputo con i suoi scatti d’autore proporre nuovi concetti fotografici e figurativi.

EDWARD HOPPER: UNA FINESTRA SULLA SOLITUDINE URBANA
EDWARD HOPPER: UNA FINESTRA SULLA SOLITUDINE URBANA – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. EDWARD HOPPER: UNA FINESTRA SULLA SOLITUDINE URBANA Sono rari i quadri di Edward Hopper in cui non compaia una porta, una finestra o un finestrino, che l’ambiente