
La natura deformata. L’urlo di Munch
La natura deformata. L’urlo di Munch – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La natura deformata. L’urlo di Munch «Mi ricordo benissimo, era l’estate del 1893. Una serata piacevole, con il bel tempo, insieme a due amici all’ora del tramonto. […] Cosa

La natura primitiva di Paul Gauguin
La natura primitiva di Paul Gauguin – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La natura primitiva di Paul Gauguin Anche Gauguin, come Cézanne, Seurat o Van Gogh, è stato un innovatore, capace di andare oltre l’Impressionismo e di inventare nuovi linguaggi, aprendo

LE BAGNANTI DI CÉZANNE
LE BAGNANTI DI CÉZANNE – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. LE BAGNANTI DI CÉZANNE Il tema dei bagnanti (sia uomini che donne) occupa una parte importante nella produzione di Cézanne. A conclusione di un lungo percorso di ricerca, cominciato più di

Déjeuner sur l’herbe, la colazione che fece scandalo
Déjeuner sur l’herbe, la colazione che fece scandalo – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Déjeuner sur l’herbe, la colazione che fece scandalo Nella storia dell’arte, uno dei quadri che più suscitarono clamore e scandalo presso il pubblico e la critica ad

L’estetica del sublime di William Turner
L’estetica del sublime di William Turner – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. L’estetica del sublime di William Turner Il sublime è un’idea che attraversa la cultura europea tra la metà del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, intersecando Illuminismo e Romanticismo

Caspar David Friedrich. Lo sguardo oltre il visibile
Caspar David Friedrich. Lo sguardo oltre il visibile – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Caspar David Friedrich. Lo sguardo oltre il visibile [amazon_link asins=’887770764X,0500092958,8820721287,8884165717,8860360129′ template=’ProductCarousel’ store=’497557414165′ marketplace=’IT’ link_id=’9f72a7cd-f92b-11e6-9a94-915c63666d33′] Se le opere di altri artisti romantici, in particolare quelle di William Turner,

L’estetica del sublime
L’estetica del sublime – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. L’estetica del sublime La crisi del primato antropologico Tra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo si verifica in Occidente un mutamento radicale dell’ordine figurativo e del paradigma estetico.

Il paesaggio classico del Seicento. Lorrain e Poussin
Il paesaggio classico del Seicento. Lorrain e Poussin – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Il paesaggio classico del Seicento. Lorrain e Poussin Natura morta e paesaggio, che si affermano come generi autonomi nel Seicento, nascono dalla volontà di rendere attuali e