
Selfie d’artista. L’autore nella scena
Selfie d’artista. L’autore nella scena – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Selfie d’artista. L’autore nella scena Il genere dell’autoritratto autonomo, cioè quel sottogenere del ritratto in cui l’autore ritrae se stesso come protagonista assoluto del dipinto, conosce un’affermazione abbastanza tardiva, collocandosi

Il paesaggio “preromantico” di Salvator Rosa
Il paesaggio “preromantico” di Salvator Rosa – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Salvator Rosa, artista napoletano del Seicento, nato nel 1615 in una masseria all’Arenella, fu pittore e incisore, poeta di satire, filosofo, attore di teatro, musicista, fondatore dell’accademia dei Percossi, interessato

Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum
Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Lo sguardo eterno: tecniche e soggetti dei ritratti del Fayum Tecniche di realizzazione Le tavole del Fayum furono realizzate per lo più con tecnica a

Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum
Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Lo sguardo eterno: dalle imagines maiorum ai ritratti del Fayum Arrivammo finalmente in un luogo, dove presso ad un pozzo cavato, che mi dissero essere

La nave dei folli
La nave dei folli – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La nave dei folli Das Narrenschiff di Sebastian Brant Un nuovo oggetto fa la sua apparizione nel paesaggio immaginario del Rinascimento; ben presto occuperà in esso un posto privilegiato: è la

L’iconografia sacra tra Oriente e Occidente
L’iconografia sacra tra Oriente e Occidente – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. L’iconografia sacra tra Oriente e Occidente Il Cristianesimo delle origini Il contesto nel quale muovono i primi passi le comunità cristiane delle origini è molto complesso e variegato. Per un

La follia di Dioniso
La follia di Dioniso – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. La follia di Dioniso La concezione della follia presso gli antichi Greci Parlando di “follia”, occorre innanzitutto partire dal fatto che, come la concezione di arte, anche quella di malattia mentale

Carnevale, Festa dei folli e Paese di Cuccagna
Carnevale, Festa dei folli e Paese di Cuccagna – In collaborazione con STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC e con Finestre su Arte, Cinema e Musica. Carnevale, Festa dei folli e Paese di Cuccagna La tradizione, popolare e letteraria, che racconta di mondi alla rovescia, fa parte della cultura europea almeno a partire