Anna Preianò
Author Archive

Anna Preianò

Classicista e antropologa, mi addentro con uguale piacere tra antichità materiali, permanenze culturali e labirinti della mente. Amo il fantastico, la fantascienza, l'orrore perché sono più veri del vero e sanno mostrare la realtà senza comodi abbellimenti.

ARIBERTO: AMBIZIONE E VOLONTÀ - Ariberto da Intimiano offre il modello della chiesa. Galliano (Cantù), abside della chiesa di S. Vincenzo (foto di Mauro Lunardi, public domain, via Wikimedia Commons)
STORIA

ARIBERTO: AMBIZIONE E VOLONTÀ – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, riviviamo la storia di un indiscusso protagonista della storia di Milano, Ariberto da Intimiano, che per affermare il proprio potere e quello della diocesi ambrosiana lottò contro tutti: l’imperatore, il papa, la nobiltà, il popolo. ARIBERTO: AMBIZIONE E VOLONTÀ

Read More
ADOLFO WILDT: IL MARMO E L'ANIMA - Carattere fiero E Anima gentile, 1912 (Public domain, via Wikimedia Commons)
ARTE

ADOLFO WILDT: IL MARMO E L’ANIMA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC scopriamo l’opera dell’artista milanese Adolfo Wildt, presente a Milano con diverse sculture tuttora visibili in molti luoghi della città e attualmente in mostra alla GAM (Galleria d’Arte Moderna) con una raccolta eccezionale. ADOLFO WILDT: IL MARMO E L’ANIMA

Read More
Milano romana - Lapide degli Asellii, sec. II d.C. (Museo Archeologico di Milano) - By Giovanni Dall'Orto. (Own work) [Attribution], via Wikimedia Commons
STORIA

MILANO ROMANA: STORIE DI VITA QUOTIDIANA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, ascoltiamo i racconti che ci vengono dalle epigrafi e dagli oggetti custoditi nel Museo Archeologico di Milano che, con la sua preziosa collezione, ci riporta sulle tracce della Milano romana. MILANO ROMANA: STORIE DI VITA QUOTIDIANA Le lodi di

Read More
Le case di piacere - Henri de Toulouse-Lautrec - Au Salon de la rue des Moulins - [Public domain], via Wikimedia Commons
STORIA

LE CASE DI PIACERE A MILANO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ci addentriamo in una pagina nascosta della storia milanese, che racconta delle case di piacere fin dai tempi più antichi. Una pagina che ispirò anche molti scrittori, come Carlo Porta, Giuseppe Rovani, Cletto Arrighi e

Read More
MOZART A MILANO - J. Vander Smissen, Mozart all'età di undici anni [Public domain, via Wikimedia Commons]
STORIA

MOZART A MILANO –   In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, scopriamo una pagina poco conosciuta della biografia di Wolfgang Amadeus Mozart: i suoi soggiorni a Milano quando era un sorprendente genio quindicenne. Non molti sanno che proprio a Milano Amadeus diventò compositore d’opera ed ebbe i suoi primi successi

Read More
PEOPLE

IL REGISTA. INTERVISTA A ELISABETTA CAMETTI – Il regista di Elisabetta Cametti mette in scena le gesta di un feroce “burattinaio”, un serial killer che, come in una sanguinaria partita a scacchi, muove le sue vittime inducendole a fare esattamente ciò che vuole. Il potenziale distruttivo di una simile strategia

Read More
MILANO NAPOLEONICA [Giovanni Antonio Antolini, Foro Buonaparte, vista dalla parte della città] (wikimedia commons)
STORIA

MILANO NAPOLEONICA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, scopriamo i fasti e le trasformazioni della Milano napoleonica: nel giro di pochi anni, dal 1796 al 1814, Milano si trasforma completamente e, anche se molti progetti, come quello del Foro, rimangono solo utopie, diventa una moderna capitale europea. MILANO

Read More
ANTONIO BOGGIA - IL MOSTRO DI VIA BAGNERA
STORIA

ANTONIO BOGGIA: IL MOSTRO DI VIA BAGNERA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, ripercorriamo un antico caso giudiziario: Antonio Boggia, detto “il mostro di via Bagnera”, è considerato il primo serial killer italiano. Fu anche l’ultimo civile giustiziato a Milano, nel 1862. ANTONIO BOGGIA: IL MOSTRO DI VIA

Read More
Accademia dei Pugni (wikimedia commons)
STORIA

FIGLI CONTRO PADRI: PIETRO VERRI E CESARE BECCARIA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC riflettiamo su un tema antico come il mondo: il contrasto tra padri e figli. Le idee nuove di Pietro Verri e Cesare Beccaria nascono anche da un conflitto generazionale, inquadrato nel più vasto contesto

Read More
Tom Porta [credits Gaia Menchicchi]
ARTE

La galleria Mario Giusti HQ-HEADQUARTER, in via Cesare Correnti 14, ospita fino al 15 gennaio la mostra Tom Porta – THE BOX Beauty Overkill. Sessanta opere raffiguranti un teschio umano, multipli diversamente colorati e “marchiati”: da Louis Vuitton a Hello Kitty, da Spider Man alla benzina Gulf, dalla Morte Nera di Star Wars a Facebook, alla Giuditta di Klimt. Insieme a un’installazione ispirata a Jimi Hendrix e intitolata La morte del rock.

Read More