
LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE: NEERA, UNA DONNA DEL SECOLO XIX
LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE: NEERA, UNA DONNA DEL SECOLO XIX – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC ricordiamo oggi la scrittrice milanese Anna Radius Zuccari, in arte Neera, un personaggio ormai dimenticato che invece merita ancora la nostra attenzione per il coraggio di proporre un punto di vista femminile in

SPIRITISMO A MILANO: EUSAPIA PALLADINO
SPIRITISMO A MILANO: EUSAPIA PALLADINO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, ci immergiamo in un periodo storico – la seconda metà dell’Ottocento – caratterizzato da un grande interesse per i fenomeni “spiritici”. In questo contesto si collocano la storia di Eusapia Palladino e una serie di esperimenti

PIÙ STUPENDA DEL DUOMO: GAETANA AGNESI
PIÙ STUPENDA DEL DUOMO: GAETANA AGNESI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, conosciamo un personaggio femminile molto particolare, schivo e geniale, generoso e idealista: Gaetana Agnesi, bambina prodigio, matematica illustre, infine filantropa dedita alla cura degli ultimi. PIÙ STUPENDA DEL DUOMO: GAETANA AGNESI Maria Gaetana Agnesi ebbe

I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO
I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, risaliamo alle origini incerte dei giochi carte e alla nascita nella corte viscontea dei Trionfi, poi Tarocchi. Una storia affascinante e ancora oggi da approfondire e studiare. I TAROCCHI DEI VISCONTI: GIOCO E SIMBOLO L’incerta origine delle

OSTERIE, MERCATI, MULINI: I LUOGHI DEL CIBO
OSTERIE, MERCATI, MULINI: I LUOGHI DEL CIBO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, percorriamo (un po’ con l’immaginazione, un po’ attraverso le tracce e gli edifici rimasti) un itinerario attraverso i luoghi del cibo a Milano, ripensando alle antiche osterie, ai caffè e ai mercati di un tempo.

AL PARADISO DELLE SIGNORE: LA RINASCENTE
AL PARADISO DELLE SIGNORE: LA RINASCENTE – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, parliamo del primo grande magazzino italiano, aperto nella Milano di fine Ottocento: Alle città d’Italia, poi diventato la Rinascente. Ė l’occasione per riflettere sulle origini storiche della grande distribuzione e del consumismo, che in un tempo relativamente breve hanno

1585: L’ITALIA INCONTRA IL GIAPPONE
1585: L’ITALIA INCONTRA IL GIAPPONE – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC parliamo della prima ambasceria giapponese in Europa e del suo soggiorno a Milano, evento straordinario per l’epoca e destinato a suscitare una grandissima curiosità, anche se di breve durata. 1585: L’ITALIA INCONTRA IL GIAPPONE 25 luglio 1585:

IL LUOGO E L’ORA, CERTEZZE DELLA VITA MODERNA
IL LUOGO E L’ORA, CERTEZZE DELLA VITA MODERNA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC parliamo di due riforme avviate dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria e realizzate dal suo successore Giuseppe II: la numerazione civica e l’inizio della giornata a partire dalla mezzanotte, determinata con precisione scientifica. IL LUOGO

LA STORIA NEL PIATTO. IL CIBO NEI “PROMESSI SPOSI”
LA STORIA NEL PIATTO. IL CIBO NEI “PROMESSI SPOSI” – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC parliamo del realismo minuzioso che Alessandro Manzoni mette letteralmente “sul piatto” nel suo romanzo. Profondo conoscitore della civiltà contadina lombarda, ogni sua descrizione, dal cavolo di Perpetua alla polenta di Tonio, crea un

MANFREDO SETTALA, ACCUMULATORE SERIALE DI MERAVIGLIE
MANFREDO SETTALA, ACCUMULATORE SERIALE DI MERAVIGLIE – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC scopriamo il personaggio di Manfredo Settala, animo curioso e creativo, geniale ideatore di una raccolta di stranezze sospesa tra la wunderkammer e il gabinetto scientifico, tra vecchio spirito collezionistico e nuova attitudine alla ricerca sperimentale, vera, ideale sintesi