Anna Preianò
Author Archive

Anna Preianò

Classicista e antropologa, mi addentro con uguale piacere tra antichità materiali, permanenze culturali e labirinti della mente. Amo il fantastico, la fantascienza, l'orrore perché sono più veri del vero e sanno mostrare la realtà senza comodi abbellimenti.

PHOTOGRAPHY

TUTTO È UNO. LE MASCHERE ROVESCIATE DI ALEX GALLO – Mi sono imbattuta nelle foto di Alex Gallo casualmente, su un social network. Mi hanno colpita per la loro purezza: non sono ritoccate; non appartengono al mondo lustro e fasullo delle immagini che ci colpiscono ogni giorno a valanga, confuse in una insignificante

Read More
ARTEPEOPLE

RITORNO AI NUOVI MONDI. GIOVANNI MANZONI PIAZZALUNGA – Giovanni Manzoni Piazzalunga è nato in Bolivia nel 1979. I tratti del suo viso, intensi e bellissimi, gli occhi scuri dalla forma oblunga, i capelli lunghi e lucidi sembrano provenire da un passato lontano e comunicano una profondità ancestrale. Cresciuto in una famiglia italiana,

Read More
Sibilla, Pierina e la Signora del Gioco - Guido Reni, L'Aurora, Palazzo Rospiglosi-Pallavicini, Roma, 1614 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

SIBILLA, PIERINA E LA SIGNORA DEL GIOCO – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, un episodio fondamentale avvenuto a Milano alla fine del Trecento: due processi tenutisi a pochi anni di distanza mostrano un panorama culturale in trasformazione, nel quale il confine tra fantasia e realtà si assottiglia

Read More
Gerolamo Cardano - Antonio de Pereda, Il sogno del cavaliere, 1650 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ STOLTO DEI BIMBI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, un omaggio a Gerolamo Cardano, gigante del Rinascimento, folle e geniale, capace di grandezze e miserie, studioso delle arti e delle discipline più disparate. GEROLAMO CARDANO: PIÙ GRANDE DEGLI UOMINI, PIÙ

Read More
Don Giuseppe Gervasini, el Ratanà - Disputa di Gesù tra i dottori, Sacro monte di Varese, cappella 5 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, la storia del “pret de Ratanà”, al secolo don Giuseppe Gervasini, lo “stregone urbano” la cui memoria è viva ancora oggi. LO STREGONE DI CITTÀ: DON GIUSEPPE GERVASINI, EL RATANÀ La “fiumana

Read More
La Teriaca - L'alchimista, Pieter Brueghel il Giovane, 1558 ca. (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC, la storia di un farmaco prodotto per quasi duemila anni: la teriaca, panacea, prodigio alchemico, ineffabile mix di scienza e magia. SCIENZA E MAGIA: LA TERIACA “Comprate il mio specifico…” O voi, matrone rigide, ringiovanir bramate? Le

Read More
La madonna "diabolica" della cappella Portinari - Domenico Morelli, Le tentazioni di Sant'Antonio, 1878 (public domain, via Wikimedia Commons)
ARTE

LA MADONNA “DIABOLICA” DELLA CAPPELLA PORTINARI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC riscopriamo un gioiello di Milano: la cappella Portinari presso la basilica di Sant’Eustorgio, dove si trova un affresco con la Madonna e il bambino con le corna… LA MADONNA “DIABOLICA” DELLA CAPPELLA PORTINARI Quando Gesù gli domandò: “Come

Read More
Guglielma la Boema - Duccio di Buoninsegna, Pentecoste, 1308 (public domain, via Wikimedia Commons).
STORIA

GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC raccontiamo una storia interessante in sé, ma anche in quanto dimostrazione della vitalità dei simboli archetipici, nello specifico della forza liberatoria dello spirito e del corpo femminile, desiderato e temuto, santificato e offeso, sempre potente. GUGLIELMA LA BOEMA: LA DOMINA ERETICA La leggenda

Read More
Milano nelle lapidi - Copertina del libro di Alberto Delfino edito dal Comune di Milano nel 1972
STORIA

100 TONNELLATE E 3000 PAGINE: MILANO NELLE LAPIDI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC esploriamo il patrimonio di memorie racchiuse nelle iscrizioni presenti ovunque a Milano, una delle città italiane il cui patrimonio lapidario è più ricco, più vario e più curioso. 100 TONNELLATE E 3000 PAGINE: MILANO NELLE LAPIDI Messaggi

Read More
GIUDITTA, SALOMÈ, TOMIRI - Andrea Solario, Salomè con la testa del Battista, 1520-24, Kunsthistorisches, Vienna (public domain, via Wikimedia Comons).
STORIA

DONNE “DECOLLATRICI”: GIUDITTA, SALOMÈ, TOMIRI – In collaborazione con la prestigiosa rivista STORICA NATIONAL GEOGRAPHIC parliamo oggi di tre personaggi accomunati dall’immagine totemica della testa mozzata: Giuditta, Salomè e la meno conosciuta Tomiri. Le loro iconografie, a volte molto simili, possono in qualche caso anche essere scambiate. DONNE “DECOLLATRICI”: GIUDITTA, SALOMÈ, TOMIRI Scambi

Read More