![Expo 1876 Philadelphia, Memorial Hall - By Jack E. Boucher [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/01/Expo-1876-Philadelphia-Memorial-Hall-By-Jack-E.-Boucher-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x251.jpg)
EXPO 1876 PHILADELPHIA
EXPO 1876 PHILADELPHIA – Nel 1876 Expo tornò negli Stati Uniti (dopo Expo 1853 New York), precisamente a Philadelphia, la città più importante della Pennsylvania: nacque così Expo 1876 Philadelphia, con il titolo di Centennial Exhibition of Arts, Manufactures and Products of the Soil and Mine. L’occasione ripresa dal titolo

UNO SGUARDO DAL PONTE, AL TEATRO CARCANO
UNO SGUARDO DAL PONTE, AL TEATRO CARCANO – Da mercoledì 3 febbraio a domenica 14 febbraio 2016 è in scena al Teatro Carcano un dramma del grande scrittore statunitense Arthur Miller (1915-2005), probabilmente una delle pagine più intense del teatro americano contemporaneo. Eccellente il reparto attori (Sebastiano Somma, Roberto Negri, Matteo Mauriello,
![Expo 1873 Vienna - 01 - By Michael Frankenstein, Wiener Photographen-Association [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/02/Expo-1873-Vienna-01-By-Michael-Frankenstein-Wiener-Photographen-Association-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x266.jpg)
EXPO 1873 VIENNA
EXPO 1873 VIENNA – Nel 1873 fu la volta di Expo 1873 Vienna: la capitale dell’Impero Austro-Ungarico ospitò, per volere dell’imperatore Francesco Giuseppe I d’Austria (1830-1916), l’Esposizione Universale, con il titolo di Kultur und Erziehung (Cultura ed Educazione). Si contarono 26.000 espositori, tutti allocati in diversi edifici, eretti in occasione di questa

IL PREZZO AL PICCOLO TEATRO DI MILANO
IL PREZZO AL PICCOLO TEATRO DI MILANO – Dal 2 al 14 febbraio 2016 andrà in scena al Piccolo Teatro di Milano (Teatro Strehler) “Il prezzo“, un’intensa pièce teatrale del drammaturgo statunitense Arthur Miller. Eccellente il cast impegnato: Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Alvia Reale, Elia Schilton, un quartetto di attori di consumata

CASA DI BAMBOLA AL TEATRO FRANCO PARENTI
CASA DI BAMBOLA AL TEATRO FRANCO PARENTI – Dal 28 gennaio al 24 febbraio 2016 andrà in scena al Teatro Franco Parenti di Milano Casa di bambola, capolavoro immortale del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen. Fin dalla prima rappresentazione, Casa di bambola fu subito inteso con un vero e proprio manifesto dei diritti

DANIELE MORETTO, UNA VITA A TEMPO DI MUSICA
DANIELE MORETTO, UNA VITA A TEMPO DI MUSICA – Daniele Moretto è un talentuoso trombettista, che ha saputo distinguersi anche come compositore. Il suo curriculum è molto ricco e vanta collaborazioni con grandi nomi della musica italiana e internazionale. Fin da bambino la musica ha scandito in vario modo le
![Expo 1871-1874 Londra - Expo 1872 London - [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2016/01/Expo-1871-1874-Londra-Expo-1872-London-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x286.jpg)
EXPO 1871-1874 LONDRA
EXPO 1871-1874 LONDRA – Nell’arco di un quadriennio, Londra ospitò ben 4 edizioni dell’Esposizione Universale, a partire dal 1871. Prese così vita Expo 1871-1874 Londra, con il titolo di London International Exhibitions. Gli appuntamenti annuali con Expo furono così cadenzati: Expo 1871 1 maggio – 29 settembre 1871 Superficie: 100 acri Visitatori totali: 1.142.000

FULVIO ARNOLDI, UNA STORIA MUSICALE
FULVIO ARNOLDI, UNA STORIA MUSICALE – Fulvio Arnoldi è un musicista e cantautore dal talento raffinato. Con la sua voce un po’ “graffiata”, riesce a raggiungere un’ottima escursione vocale e il suo stile cantautorale rende inconfondibile ogni brano (proprio o altrui). Conosciamolo insieme. Parliamo un po’ del piccolo Fulvio e dei
![Expo 1867 Parigi - Édouard Manet, Guardando il mondo [Public domain], via Wikimedia Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2015/12/Expo-1867-Parigi-Édouard-Manet-Guardando-il-mondo-Public-domain-via-Wikimedia-Commons-360x193.jpg)
EXPO 1867 PARIGI
EXPO 1867 PARIGI – Parigi si fece trovare pronta al suo secondo appuntamento con l’Esposizione Universale: per ordine di Napoleone III, Expo 1867 Parigi si tenne dal 1º aprile al 3 novembre 1867, con il titolo di Exposition Universelle de Paris. A partire proprio da questa edizione, lo scopo principale