AIS Milano
Author Archive

AIS Milano

L’Associazione Italiana Sommelier è stata fondata il 7 luglio 1965.
Il 6 aprile 1973, con decreto n° 539 del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il riconoscimento giuridico dello Stato, Socio Fondatore e Membro della Worldwide Sommelier Association.

I vini delle feste: la seconda portata [CC0 Creative Commons, via Pixabay].
FOOD & WINE

I vini delle feste: la seconda portata In collaborazione con AIS Milano. Proseguiamo con il nostro ipotetico banchetto delle feste con la seconda portata. Si tratta del piatto principale che a volte prevede sia carne che pesce inframezzate da un sorbetto o da un’altra piccola preparazione che sancisce lo stacco tra

Read More
I vini delle feste (Image: CC0 Creative Commons, via Pixabay)
FOOD & WINE

I vini delle feste In collaborazione con AIS Milano. Le festività natalizie sono per antonomasia il momento più godereccio dell’anno dal punto di vista della tavola. Occasioni di ritrovo e di condivisione anche gastronomica, soprattutto in un paese come l’Italia ricco di tradizioni locali, dove le ricorrenze religiose si intrecciano spesso

Read More
Poggio-Cagnano
FOOD & WINE

Passione maremmana In collaborazione con AIS Milano. La passione di Pietro Gobbetti per la Maremma toscana lo ha portato, nel 2002, ad acquistare una vecchia tenuta, Poggio Cagnano, in abbandono da 30 anni e a iniziare a ristrutturarla. I lavori inizialmente si sono concentrati sul ripristino di un vecchio uliveto di

Read More
grapes CC0 Creative Commons, via Pixabay
FOOD & WINE

Facile dire barbera In collaborazione con AIS Milano. Normalmente i nomi dei vini sono utilizzati al maschile ma se la lettera finale è la “a” sorgono, a volte, delle incertezze. È corretto dire la barbera o il barbera? Il dizionario ci dice che possono essere utilizzate indifferentemente le due opzioni. Nella

Read More
Vigneto_in_Salento_Di-Angelomagic-(Opera-propria)-[CC-BY-SA-4.0],-via-Wikimedia-Commons
FOOD & WINE

Il negroamaro del Salento In collaborazione con AIS Milano. Al pari di tanti altri vitigni autoctoni italiani, le origini del negroamaro sono alquanto incerte; probabilmente è stato introdotto in Italia dai greci. Il nome sembra derivare dalle parole dialettali “niuru maru” proprio ad indicarne il colore particolarmente scuro e il gusto

Read More
Azienda vinicola Alois Lageder, Alto Adige
FOOD & WINE

Anniversario in casa Lageder In collaborazione con AIS Milano. Esiste un modo migliore di festeggiare i 30 anni di un vino se non quello di crearne un altro? Questo è quello che hanno fatto i Lageder, Alois e il figlio Alois Clemens in occasione del trentesimo anniversario di Löwengang Chardonnay. Löwengang,

Read More
azienda vinicola Travaglino - Oltrepò Pavese
FOOD & WINE

L’Oltrepò Pavese di Travaglino In collaborazione con AIS Milano. L’Oltrepò Pavese è una terra dalle forti potenzialità vitivinicole ma soffre di una mancanza di conoscenza da parte del grande pubblico anche a causa di una comunicazione che non ha saputo esaltarne le caratteristiche e le peculiarità. È la più importante regione

Read More
Lago-di-Garda_CC0-Creative-Commons_via-Pixabay
FOOD & WINE

Gli spumanti del Garda In collaborazione con AIS Milano. La Denominazione di Origine Controllata Garda ha ritrovato nuova linfa dal disciplinare approvato nel 2014 e che è entrato in vigore dalla vendemmia 2017. L’areale di produzione, con al suo centro il lago di Garda o Benàco, il più esteso d’Italia con

Read More
Vitae 2018_photo by Sonia Santagostino
FOOD & WINE

L’Associazione Italiana Sommelier presenta la Guida Vitae 2018 In collaborazione con AIS Milano. L’Associazione Italiana Sommelier ha presentato l’edizione 2018 della sua Guida Vini Vitae. Oltre cinquant’anni di attività nella promozione del vino in Italia sono la fondamentale esperienza che sta alla base di questa pubblicazione. È stato un lavoro difficile

Read More
Vineyard-in-Rind-[CC-BY-SA-4.0],-via-Wikimedia-Commons
FOOD & WINE

Alle origini del vino In collaborazione con AIS Milano. La scoperta, nel 2011, di una cantina che risale al 4000 a.C. ricca di circa 480 vasi vinari, torchi e canali di scolo per il travaso del vino è il segno tangibile di una viticoltura è presente nella zona da più di

Read More