
La barbera di Nizza Monferrato
La barbera di Nizza Monferrato In collaborazione con AIS Milano. La nascita della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Nizza è recente, l’ultima in termini temporali del Piemonte. Il Nizza DOCG nasce come separazione dalla DOCG Barbera d’Asti. L’indicazione “Nizza” come sottozona della più estesa denominazione Barbera d’Asti nacque nel 2000.

Tenuta Rasocolmo, vigneti affacciati sul mare
Tenuta Rasocolmo, vigneti affacciati sul mare In collaborazione con AIS Milano. Un vero colpo di fulmine è stato quello che ha colpito Francesco Giostra Reitano, un affermato manager nel campo del marketing e della comunicazione, quando è ritornato nella sua Sicilia e si è imbattuto nella vecchia tenuta di famiglia sul
![Monte_Casale_lago_Cavedine_Di-Francesco-Mulas-(Opera-propria)-[CC-BY-3.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/02/Monte_Casale_lago_Cavedine_Di-Francesco-Mulas-Opera-propria-CC-BY-3.0-via-Wikimedia-Commons-360x195.jpg)
Gino Pedrotti di Cavedine
Gino Pedrotti di Cavedine In collaborazione con AIS Milano. L’Italia del vino è fatta anche da piccole realtà la cui presenza caratterizza e costituisce l’essenza di un territorio. Una di queste è l’azienda Gino Pedrotti di Cavedine, nei pressi dell’omonimo lago, appena sopra la punta estrema del lago di Garda. Siamo

Carso: i vini della roccia
Carso: i vini della roccia In collaborazione con AIS Milano. Il Carso, l’altopiano che si sviluppa tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia, è una terra difficile, dura e ostile, dominata dai contrasti e sferzata dal più forte dei venti. Come la stessa etimologia della parola suggerisce, più che di terra,

Faro: un rosso siciliano
Faro: un rosso siciliano In collaborazione con AIS Milano. Sicilia, territorio del comune di Messina, estremo lembo a nord, rivolto verso lo stretto e la Calabria. È qui che si estende la Denominazione di Origine Controllata Faro. Il nome Faro riconduce ad una antica popolazione greca, i Pharii, che si stanziò
![Riesling_grapes_leaves_[GFDL,-CC-BY-SA-3.0or-CC-BY-SA-2.5-2.0-1.0],-via-Wikimedia-Commons](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/01/Riesling_grapes_leaves_GFDL-CC-BY-SA-3.0or-CC-BY-SA-2.5-2.0-1.0-via-Wikimedia-Commons-360x240.jpg)
Riesling italico e Oltrepò Pavese
Riesling italico e Oltrepò Pavese In collaborazione con AIS Milano. Il riesling italico è un vitigno le cui origini sono sconosciute anche se alcune teorie sembrano localizzarne l’origine in Francia nella zona dello Champagne dove sarebbe stato conosciuto con il nome di meslier; altre, anche a causa del suo nome, rimandano

Enozioni a Milano
Enozioni a Milano In collaborazione con AIS Milano. Mancano pochi giorni e cresce l’attesa. Fervono i lavori nella delegazione milanese dell’Associazione Italiana Sommelier. Vanno via via disponendosi i tasselli che comporranno il mosaico enoico pronto a caratterizzare l’ultimo weekend di gennaio 2018. Al suo emozionante esordio, Enozioni a Milano darà la
![Una vite della Franciacorta [Image: By-io.Consorzio-Franciacorta-at-it.wikipedia-[CC-BY-2.0],-from-Wikimedia-Commons].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/01/Una_vite_della_Franciacorta_By-io.Consorzio-Franciacorta-at-it.wikipedia-CC-BY-2.0-from-Wikimedia-Commons-360x239.jpg)
Erbamat e Franciacorta: binomio vincente?
Erbamat e Franciacorta: binomio vincente? In collaborazione con AIS Milano. Il mutamento climatico pone anche i viticoltori davanti alla necessità di ricercare modalità per contrastare gli effetti di annate calde e poco piovose; è in questo scenario che si pongono gli sforzi del Consorzio Franciacorta nel recupero di un vitigno storico

Morro d’Alba e la sua Lacrima
Morro d’Alba e la sua Lacrima In collaborazione con AIS Milano. Il vitigno lacrima deve essere utilizzato per almeno l’85% nella produzione dei vini che si vogliano fregiare della Denominazione di Origine Controllata Lacrima di Morro d’Alba o Lacrima di Morro. Per la restante parte possono essere utilizzati altri vitigni ammessi
![Avize [Par-October-Ends-(Travail-personnel)-[GFDL-(CC-BY-SA-3.0-licenses_by-sa_3.0)],-via-Wikimedia-Commons].](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2017/12/Avize_Par-October-Ends-Travail-personnel-GFDL-CC-BY-SA-3.0-licenses_by-sa_3.0-via-Wikimedia-Commons-360x270.jpg)
Jacques Selosse: il mito
Jacques Selosse: il mito In collaborazione con AIS Milano. Ogni regione ha un produttore iconico non tanto per la quantità delle bottiglie prodotto ma per la sua particolarità. Per la Champagne questo è Jacques Selosse. O meglio Anselme Selosse, che dal 1980 conduce l’azienda che porta il nome del padre. È