
I pinot nero del Domaine Albert Mann
I pinot nero del Domaine Albert Mann In collaborazione con AIS Milano. Sono i due fratelli Maurice e Jacky Barthelmé a guidare il Domaine Albert Mann, in Alsazia. Una delle cantine più importanti della regione i cui vini raccolgono le migliori votazioni nelle guide e nei concorsi internazionali; miglior viticoltore del
![Vigneto di ribolla gialla in Friuli [Image--By-discosour-(Flickr--Friuli-029-Cantine-Aperte---Rocca-Bernarda)-[CC-BY-SA-2.0],-via-Wikimedia-Commons]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/05/Image-By-discosour-Flickr-Friuli-029-Cantine-Aperte-Rocca-Bernarda-CC-BY-SA-2.0-via-Wikimedia-Commons-360x270.jpg)
Ribolla gialla, versatilità friulana
Ribolla gialla, versatilità friulana In collaborazione con AIS Milano. Tra i vitigni presenti nella parte orientale della nostra penisola, la ribolla gialla, è stata fino a qualche decennio fa, considerata quello produrre il vino meno importante della regione, quello che veniva usato per il consumo domestico, quello che i lavoratori della

La nuova DOC delle Venezie
La nuova DOC delle Venezie In collaborazione con AIS Milano. Una nuova Denominazione di Origine Controllata ha preso vita nel 2016. Si tratta della DOC “delle Venezie”, nata con lo scopo di valorizzare il pinot grigio che si coltiva da numerosi decenni nel Triveneto. Il pinot grigio è un vitigno internazionale,

La Mondianese: appassionato Monferrato
La Mondianese: appassionato Monferrato In collaborazione con AIS Milano. Un’antica dimora dell’800 sapientemente restaurata affiancata a una moderna cantina con una bella barricaia scavata sotto la collina: questa è la sede dell’azienda La Mondianese. Oltre 7 ettari di vigneto circondano la storica residenza in una delle zone più prestigiose del Piemonte,

Barone Pizzini: biologico per scelta
Barone Pizzini: biologico per scelta In collaborazione con AIS Milano. La storia della Barone Pizzini inizia agli inizi dell’800 quando gli eredi della casata asburgica Pizzini Piomarta von Thumberg si traferiscono a Timoline, una frazione di Corte Franca, per occuparsi dell’azienda di famiglia. Vari componenti della famiglia si susseguono nella gestione

Il vino secondo le modalità di produzione
Il vino secondo le modalità di produzione In collaborazione con AIS Milano. Piccolo glossario, semplificato e forzatamente incompleto, per comprendere meglio il significato di alcuni termini normalmente utilizzati per suddividere il vino secondo le modalità di produzione. Vino convenzionale È il vino “normale” ovvero quello in cui è possibile utilizzare tutte

Terre del Colleoni: vini monovarietali
Terre del Colleoni: vini monovarietali In collaborazione con AIS Milano. Nella provincia di Bergamo sono presenti due Denominazioni di Origine Controllata: Valcalepio DOC, istituita nel 1976, e Terre del Colleoni o Colleoni DOC istituita nel 2011 e dedicata ai vitigni tradizionalmente coltivati nel territorio ed espressi in monovitigno. L’area geografica coperta

Fara, eccellenza del nord Piemonte
Fara, eccellenza del nord Piemonte In collaborazione con AIS Milano. Il nord Piemonte è un territorio ricco di storia e tradizioni vitivinicole; in questi ultimi anni sta vivendo un momento di riscoperta e di rinnovato interesse da parte degli appassionati anche grazie all’impegno dei sui produttori che stanno alacremente lavorando per
![Jura, Francia [Image: CC0 Creative Commons, via Pixabay]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/03/landscape-3161800_1920-360x240.jpg)
Lo Jura e i suoi vin jaune
Lo Jura e i suoi vin jaune In collaborazione con AIS Milano. Lo Jura è una piccola regione francese, poco più a ovest del confine con la Svizzera, una piccola regione ma dalle grandi tradizioni vitivinicole: nella metà dell’Ottocento il vigneto raggiungeva l’invidiabile superficie di oltre 18.000 ettari. La Rivoluzione francese,
![[Slovenian Karst (Kras) region, in the distance mount Nanos. Slovenia - by Ziga, via Wikimedia Commons]](https://www.milanoplatinum.com/wp-content/uploads/2018/03/Kras-Nanos-jesen-360x270.jpg)
La Slovenia Litorale. Ai confini dell’Italia
La Slovenia Litorale. Ai confini dell’Italia In collaborazione con AIS Milano. La Slovenia è una terra che riesce a dare ottimi risultati nella produzione vitivinicola anche grazie alla varietà dei climi e dei terreni che la costituiscono e ai 52 differenti vitigni utilizzati. Sono tre le aree principali per la coltivazione