EVENTI

AUDITORIUM MILANO LA VERDI: CINA E SINGAPORE

Auditorium Milano La Verdi: Cina e Singapore – La stagione estiva 2014-15 dell’Orchestra Sinfonica dell’Auditorium Milano La Verdi continua a stupirci con sfumature di note del tutto inaspettate. Un momento davvero magico lo ha toccato nelle due serate di giovedì 11 e venerdì 12 giugno e durante il pomeriggio di domenica 14 giugno, quando la bacchetta di Darrel Ang si è trovata a dirigere il violoncello di Li-Wei Qin nel corso del concerto del contemporaneo Chen Qigang. A tre anni esatti dal suo debutto a laVerdi, il giovane conductor singaporiano ha deliziato la platea trasportando l’Auditorium di Largo Mahler nel mondo sinfonico dell’Estremo Oriente attraverso la creatività del compositore formatosi tra Pechino e Parigi, traendo spunti artistici tanto dal mondo asiatico qaunto dalla cultura europea. Ci tuffiamo nelle Riflessioni su un tempo scomparso (Reflets d’un temps disparu) basate su un’antica melodia cinese da cui l’opera sinfonica trae spunto nell’apertura dell’artista solista, per proseguire con continui cambi ritmici e armonici. Il timbro caldo e avvolgente del violoncello si alterna alle voci del flauto e dell’oboe, in un dialogo di estrema dolcezza su cui si inseriscono percussioni e archi per movimentare il tappeto sonoro con fruscii e stacchi rapidi. Un tessuto musicale intenso e coeso sempre dominato dai virtuosi passaggi del violoncello e che alla fine sfocia in un’ampia sezione cantabile e in un toccante sfogo lirico del violoncello. Un volo musicale che ci ha tenuti sospesi, con struggente nostalgia, verso un passato mai completamente dimenticato.

Per informazioni: http://www.laverdi.org/italian/auditorium.php


Gallery Auditorium Milano La Verdi: Cina e Singapore 

[Not a valid template]


Video Li Wei-Qin – Auditorium Milano La Verdi: Cina e Singapore 

Guarda una delle memorabili esibizioni del violoncellista Li-Wei Qin in questo video
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=EGUTAUJG9ms]


Biografie degli artisti – Auditorium Milano La Verdi: Cina e Singapore

Per gentile concessione di Massimo Colombo – Ufficio Stampa laVerdi

Darrell Ang, direttore. Vincitore della 50° edizione della Besançon International Competition nel 2007, è stato insignito del Grand Prix dall’illustre giuria composta, tra gli altri, da Michel Plasson e Yan-Pascal Tortelier, del Prix du Public come artista favorito dal pubblico così come dai musicisti dell’orchestra. È stato inoltre vincitore della nona edizione del Concorso Internazionale per Direttori d’Orchestra Antonio Pedrotti nel 2006, mentre nel 2008 ha vinto l’ottava edizione dell’Arturo Toscanini International Conducting Competition.
Nato a Singapore nel 1979, ha studiato al Conservatorio di San Pietroburgo e alla Yale University. I suoi insegnanti sono stati Jorma Panula, Sir Colin Davis e Lorin Maazel. Nel 2001, ha co-fondato e diretto la St. Petersburg Chamber Philharmonic ed è stato spesso Direttore Ospite della St. Petersburg Opera, dove ha diretto Traviata, Le nozze di Figaro e The Rape of Lucretia di Britten; inoltre ha diretto la Rimsky-Korsakov State Opera & Ballet Theatre, dove ha dove ha lavorato con i solisti provenienti dal Mariinsky Theatre Academy of Young Singers. Lunga e ininterrotta è la catena di presenze con alcune tra le maggiori orchestre europee ed asiatiche; nel Vecchio Continente – oltre a laVerdi a Milano – ricordiamo la Konzerthausorchester di Berlino, la Wiener Kammerorchester di Vienna, la Residentie Orkest all’Aia, la Copenhagen Philharmonic e la St. Petersburg Philharmonic, mente in Asia è di casa alla Taiwan National Symphony Orchestra, la Taipei Symphony Orchestra così come la Hong Kong Sinfonietta.
Ang è stato inoltre nominato Direttore Musicale della Orchestre de Bretagne dalla stagione 2012/13.

Li-Wei Qin, violoncello. Un esclusivo artista Universal Music China, Li-Wei Qin è apparso in tutto il mondo come solista e come musicista da camera. Dopo aver raggiunto il grande successo al 11° Concorso Internazionale Tchaikovsky, dove è stato insignito della Medaglia d’argento, Li-Wei ha anche vinto il Primo Premio al prestigioso Concorso 2001 Naumburg a New York.
Li-Wei ha collaborato con la Rundfunk-Sinfonieorchester di Berlino e il Maestro Janowski, NDR-Sinfonierorchester Amburgo e il Maestro Hrusa, Konzerthausorchester Berlino e il Maestro Tabachnik, London Philharmonic e il Maestro Briger, BBC Symphony e il Maestro Van Steen, BBC Philharmonic e il Maestro Totelier, BBC Scottish Symphony e il Maestro Brabbins , Osaka Philharmonic e il Maestro Belohlavek, Orchestra Sinfonica di Basilea e il Maestro Bringuier, China Philharmonic e il Maestro Yu Long, Sydney Symphony e il Maestro Tan Dun, Melbourne Symphony e il Maestro Viotti, e Sinfonia Varaovia e il defunto Lord Menuhin. Li-Wei ha anche suonato con orchestre da camera quali la Kremerata Baltica e l’Australian Chamber Orchestra.
Stagioni recenti hanno visto la partecipazione di Li-Wei con la Deutches Symphonie-orchestrer Berlino, London Philharmonic, Melbourne Symphony, Hong Kong Philharmonic, Filarmonica di Auckland, la BBC Symphony e il suo debutto a Los Angeles Philharmonic.
In recital e musica da camera, Li-Wei è un ospite fisso alla Wigmore Hall e al Lincoln Center Chamber Music Society, New York. E ‘apparso ai BBC Proms, il Rheinghau, la City di Londra, il Schlewigs-Holstein e Mecklenburg i festival. Li-Wei ha collaborato con musicisti come Daniel Hope, Nabuko Imai, Misha Maisky, David Finckel, Wu Han, Vladimir Mendelssohn e Peter Frankel, tra molti altri.
Registrazioni di Li-Wei su Universal Music/Decca includono la serie completa delle Sonate di Beethoven, lavori di Rachmaninov con il pianista Alberto Tiu, il Concerto di Dvorak con Singapore Symphony Orchestra e con il direttore d’orchestra Lan Shui e Concerti di Elgar/Walton con la London Philharmonic.
Nato a Shanghai, si trasferisce in Australia all’età di 13 anni, prima di accettare le borse di studio per studiare con Ralph Kirshbaum al Royal Northern College of Music, Manchester, e con David Takeno alla Guildhall School of Music and Drama di Londra. Altri inviti importanti includono apparizioni alle Olimpiadi di Pechino 2008 (Nuova Zelanda Symphony), alle Olimpiadi di Londra 2012 e il Suona un Giuseppe Guadagnini del 1780, generosamente prestato da Wilson Goh.