Atti osceni: i processi a Oscar Wilde al Teatro Elfo Puccini

Atti osceni: i processi a Oscar Wilde al Teatro Elfo Puccini – Nel 1895 lo scrittore irlandese Oscar Wilde, fu protagonista, suo malgrado, di un vero e proprio linciaggio morale, per una serie di procedimenti giudiziari a suo carico che avrebbero avuto un notevole impatto su di lui, turbandolo per il resto della vita. Nei tre processi Wilde fu accusato di “atti innaturali” e sodomia, e alla fine sarebbe stato condannato a due anni di reclusione, che lo scrittore avrebbe scontato presso il carcere di Reading. I processi ebbero risonanza internazionale, perché Wilde era già un personaggio molto noto.
Dagli atti processuali il regista e drammaturgo newyorchese, di origine venezuelana, Moisés Kaufman ha tratto, nel 1997, la sua opera teatrale “Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde” (“Gross Indecency: The Three Trials of Oscar Wilde”), che andrà in scena, dal 20 ottobre al 12 novembre, al Teatro Elfo Puccini.
La regia è affidata alla coppia registica Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, che aggiunge un nuovo tassello alla ricognizione nell’opera di un autore notissimo e, proprio per questo, ancora tutto da scoprire.
Sul palco vi saranno nove interpreti, provenienti da diverse esperienze teatrali: Giovanni Franzoni (Oscar Wilde) Ciro Masella, Nicola Stravalaci, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Giusto Cucchiarini e i giovani under 30 Edoardo Chiabolotti, Ludovico D’agostino, Filippo Quezel.
L’opera di Kaufman pone al centro della scena un’aula di tribunale, riuscendo ad aprire, nel serrato dibattito giudiziario, squarci poetici e incursioni commoventi nell’opera del poeta. Lo spettacolo, inoltre, fa emergere la personalità artistica e umana di Wilde, che fu soave e impietoso fustigatore di tutte le ipocrisie di una società come quella vittoriana, epitome di tutte le società ipocrite.
La replica del 20 ottobre, inoltre, fa parte del programma della rassegna LECITE/VISIONI del Teatro Filodrammatici di Milano.
LOCANDINA “Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde”
- di Moisés Kaufman
- traduzione Lucio De Capitani
- regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia.
- con Giovanni Franzoni, Ciro Masella, Nicola Stravalci, Riccardo Buffonini, Giuseppe Lanino, Edoardo Chiabotti, Giusto Cucchiarini, Ludovico D’Agostino, Filippo Quezel.
- luci Nando Frigerio.
- suono Giuseppe Marzoli.
- produzione Teatro dell’Elfo