DESIGNLIFESTYLE

Arredamento: come trasformare la veranda in una perfetta area relax

Esistono abitazioni che presentano degli spazi esterni molto ampi e sfruttabili. Avere un giardino esteso può essere vantaggioso soprattutto perché si può organizzare razionalmente, creando degli spazi particolari dedicati a diverse attività.

Infatti, si possono deputare delle porzioni di terreno a vari scopi, come piantare un orto o degli alberi non solo ornamentali ma anche da frutto, installare una zona giochi, progettare un garage per collocare i mezzi di famiglia, realizzare un angolo dedicato alle cene all’aperto con gli amici e i propri cari, strutturare un’area relax.

Un’idea vincente potrebbe essere quella di inserire una veranda, potendo così avere una stanza in più, ma proiettata verso l’esterno, godendo in questo della bellezza del giardino e della luce naturale.

Una veranda può essere una buona soluzione anche per chi ha una terrazza scoperta che viene quindi sottoposta costantemente all’azione degli agenti atmosferici. Installando una struttura di questo genere si può non solo preservare l’aspetto e la pavimentazione dello spazio esterno, ma avere un nuovo ambiente da arredare con gusto.

Come scegliere la propria veranda e quali modelli selezionare

Oggigiorno installare la struttura più adatta alle proprie esigenze è piuttosto semplice, grazie ad aziende leader come Akena, che permette di definire nel dettaglio tutte le caratteristiche necessarie per far sì che la veranda possa integrarsi al meglio nel contesto preesistente.

Allo scopo di mantenere una struttura che presenti un aspetto armonico e gradevole è fondamentale optare per una soluzione coerente nella forma e nei materiali. Un’altra peculiarità che bisogna tener presente è quella della funzionalità; infatti esistono diversi tipi di meccanismi ed è importante sceglierli in base a quale finalità si voglia dare alla veranda.

Akena propone, ad esempio, la gamma DUNE, capace di assorbire la luce e il calore naturale e di poter utilizzare quest’ultimo in seconda battuta, quando le temperature diventano più rigide con la fine della bella stagione. Questo modello è pensato per coloro che vogliano un articolo rifinito e allo stesso tempo accessibile dal punto di vista della spesa.

Per chi, invece, avesse bisogno di una tipologia pensata per creare uno spazio riparato e che tuteli gli occupanti della veranda dal troppo calore, dalla luce eccessiva e dallo sguardo altrui potrebbe valutare un modello con tapparelle avvolgibili o con frangisole con azionamento elettrico controllabile da telecomando, facile da gestire e molto protettiva.

Ulteriori aspetti da valutare prima di acquistare una veranda

Per chi volesse ampliare l’area coperta senza intervenire con una struttura in muratura potrebbe, invece, decidere di inserire un soffitto piatto. Questo tipo di sistema ha anche il vantaggio di rispettare le norme di risparmio energetico e di utilizzare materiali molto isolanti, estendendo l’ambiante in maniera soft.

Qualsiasi tipo di veranda, poi, può essere integrata con LED e altre forme di illuminazione ausiliaria per poter sfruttare lo spazio interno anche in mancanza di luce naturale e per potersi rilassare anche dopo cena o al calar del sole o poter utilizzare la stanza creatasi come sala per i pasti serali.

È bene anche scegliere un colore per le finiture che sia in accordo con quelli dell’abitazione così da realizzare un progetto elegante ed esteticamente piacevole. Lo scopo di questa struttura è anche quello di dare un valore aggiunto senza stravolgere l’immagine complessiva dell’edificio. È sempre da ricordare, infatti, il guadagno che si ottiene in termini estetici e in utilità avvalendosi della presenza della veranda.