Ápeiron riapre le porte di Villa Lysis

Ápeiron riapre le porte di Villa Lysis – Sarà inaugurata con il primo rendez-vous della rassegna culturale “Panorama Letterario” l’apertura ufficiale di Villa Lysis per la stagione 2016. L’associazione Ápeiron – affidataria dei servizi turistici di assistenza, promozione e valorizzazione dello storico sito caprese – riaprirà le porte del buen retiro dell’eccentrico barone Jacques D’Adelsward Fersen, arroccato sulla sommità di Lo Capo, in uno dei punti più panoramici dell’isola, sabato 30 aprile alle 16 con una kermesse dedicata ad Anais Nin, una delle più controverse autrici del Novecento. “Il Delta delle Sensazioni”, questo è il titolo dell’appuntamento di sabato dove la vita della scrittrice americana, i suoi “diari” e i racconti a contenuto erotico che sconvolsero l’ambiente letterario dell’epoca diventeranno protagonisti. Sabrina Augusto, giovane attrice napoletana tra i fondatori di Do.Te. Teatro, compagnia teatrale che si prefigge l’obiettivo di diffondere l’arte della recitazione, dai maestri del teatro classico fino ai nuovi linguaggi, interpreterà Anais Nin. Al fianco della Augusto, nei panni di Henry Miller, Ciro Fiengo, attore e regista, formatosi nei teatri sperimentali di Napoli, tra cui il Teatro Spazio Libero ed il Teatro Tasso, che collabora con diverse produzioni di video-making attive sul territorio campano e recita nella compagnia Centro Igiene Teatrale. In calendario per l’edizione 2016 di “Panorama Letterario” ben nove appuntamenti culturali dedicati alla poesia, alla musica e alla danza, che, nella cornice d’eccezione della dimora di Fersen, daranno vita ai versi più significativi di grandi scrittrici del panorama letterario femminile. Non mancheranno, infatti, le protagoniste della letteratura omoerotica come Alda Merini, Marguarite Yourcenar, Virginia Woolf, Sibilla Aleramo per un altro spaccato del filone incentrato su “l’amore che non osa pronunciare il suo nome”. La fortunata iniziativa culturale, che ha visto il suo esordio nel 2015 con grande plauso di pubblico, è patrocinata dal comune di Capri. “Siamo orgogliosi di affidare Villa Lysis ad un team di giovani professionisti della cultura – ha dichiarato Antonino Esposito, consigliere al turismo della Città di Capri – sapranno, come hanno già fatto lo scorso anno, rivalutare il patrimonio storico isolano e dargli il giusto valore per un vero percorso di rinascita che da sito abbandonato lo ha riportato ad essere uno dei vanti della nostra isola. Continueremo ad impegnarci per valorizzare Villa Lysis: con l’aiuto degli amici volontari di ‘Capri é anche mia’ stiamo riaprendo un’altra parte del parco e nei prossimi giorni partiranno i lavori di restauro del tempietto, che, a breve, diventerà un’altra attrazione di questo luogo magico definito da Massimo Bray come uno dei massimi esempi italiani della ‘cultura che vince'”.
La villa – costruita agli inizi dal Novecento, consacrata all’amore e al dolore dai versi di Barrés e descritta da Peyrefitte come simbolo vivente della Capri raffinata, eversiva e pagana – è aperta tutti i giorni (tranne il mercoledì) dalle 10 alle 18.
GALLERY Ápeiron riapre le porte di Villa Lysis
[Not a valid template]