BEAUTYPEOPLE

Aloe vera, come riconoscere quella di qualità? Intervista a Roberto Corio di ESI

Aloe vera, come riconoscere quella di qualità? Intervista a Roberto Cori di ESI – Costituita nel 1975 dall’attuale presidente Antonio Maria Galleano, ESI ha cominciato a produrre formulazioni proprie dopo un primo breve periodo in cui importava formulazioni brevettate in Svizzera.

Specializzata nella produzione di prodotti fitoterapici, nutraceutici, dietetici ed integratori alimentari, ESI produce prodotti a base di Aloe Vera da oltre vent’anni, riservando grande cura a ogni passaggio, dalla coltivazione alla trasformazione.

 

Fitoterapia e integrazione dietetica sono i vostri campi d’azione. Come vi muovete rispetto alla concorrenza per eccellere?

Nella sua storia ultra quarantennale, ESI ha sempre focalizzato la sua attenzione sulla qualità dei suoi prodotti. Qualità intensa come sicurezza ed efficacia.

Gli standard di produzione ai più alti livelli qualitativi sono il frutto di impianti di produzione di ultima generazione e di ricerca, sviluppo e controllo portati avanti in laboratori che sono allo stato dell’arte. Gli scrupolosi controlli ESI iniziano dalle materie prime, solo quelle approvate entrano nel processo produttivo e quindi nei nostri prodotti. ESI è stata la prima azienda del settore a ricevere la certificazione ISO9001, già nel 1999, ed oggi è una delle poche aziende già in linea con le nuove direttive ISO9001:2015.

L’efficacia viene invece testata da sperimentazioni cliniche, condotte in collaborazione con ospedali e università, sia in Italia che all’estero. Accanto alla qualità, ESI pone il prezzo. Il posizionamento del prezzo è sempre nella fascia centrale, ma con una qualità/efficacia superiore ai prodotti di prezzo più elevato.

 

ESI produce prodotti propri dalla fine degli anni Settanta. Che cosa è cambiato da allora, nella sperimentazione e nella proposta, e cosa è rimasto immutato?

40 anni fa il consumatore di questi prodotti era il tipico “innovatore” curioso, attirato da questi nuovi prodotti, che facevano tendenza. Oggi oltre il 60% della popolazione consuma questi prodotti. Molti medici conosco e prescrivono gli integratori. Inoltre, grazie a internet e alla stampa specializzata, il consumatore di oggi è molto informato, conosce molti dettagli dei prodotti ed è molto attento (ingredienti naturali, vegetariani/vegani, conservanti, allergeni…).

 

Da quando ESI utilizza l’aloe?

ESI lanciò i primi prodotti della sua linea Aloe Vera nel lontano 1997: 2 succhi a base di Aloe (puro e al mirtillo) ed un gel per uso esterno. Poi, nel corso degli anni, la linea si è ampliata, inserendo, tra gli altri, le versioni in pocket drink (bustine monodose pronte all’uso).

 

Negli ultimi anni c’è stato un vero e proprio boom di prodotti a base di Aloe, come può il consumatore districarsi tra le varie proposte e a selezionare quelle migliori?

I polisaccaridi sono i principi attivi dell’aloe. ESI è l’unica azienda a dichiarare il contenuto di questi principi attivi. Non solo lo dichiara, ma la concentrazione è garantita da un ente certificatore esterno (Certiquality). In parole semplici, il succo di aloe talvolta viene diluito e viene così diminuita la sua efficacia. ESI garantisce la concentrazione di questi principi attivi e la loro costanza nel tempo. Inoltre, ESI produce internamente i suoi prodotti, mentre altre aziende di affidano a produttori terzi, per cui i controlli e la sicurezza possono essere meno verificate.

 

Quali trattamenti deve o non deve subire l’aloe per non perdere le sue proprietà?

Il risultato delle ricerche condotte dalla ESI® ha portato alla formulazione unica del Succo d’Aloe Vera. Nella nostra formulazione utilizziamo il gel interno della foglia nella sua forma naturale, non filtrata, tagliata manualmente e stabilizzata, cui aggiungiamo il succo della foglia intera (privato dell’aloina) per aumentare il contenuto in polisaccaridi. Oggi, grazie ad un particolare processo estrattivo, è infatti possibile eliminare l’aloina dal succo di Aloe, in modo tale da ottenere la massima efficacia ed esaltare tutte le proprietà benefiche dell’Aloe Vera. 

Il raccolto può essere effettuato ogni 6-8 settimane, tagliando con cura 3-4 foglie dalle piante adulte. per non perdere proprietà biologiche, la produzione deve essere completata in 36 ore dalla raccolta delle foglie. Le foglie devono essere maneggiate con cura per evitare rotture ed escoriazioni. Per prevenire la contaminazione del gel, le foglie sono messe in ammollo in un disinfettante per alimenti che riduce efficacemente la carica batterica dell’esterno della foglia.

Il gel, immediatamente dopo l’estrazione dalle foglie, viene raffreddato sotto i 5°C in 10-15 secondi. Il raffreddamento rapido non solo rallenta il deterioramento enzimatico e microbico del gel, ma riduce anche la carica batterica del prodotto.