Alla scoperta delle Escape Room

Alla scoperta delle Escape Room – Cosa lega tra loro il mitologico labirinto del Minotauro, pirati e mappe del tesoro, case stregate, enigmi e rompicapi e un impiegato giapponese?
Sono alcuni degli elementi che hanno portato alla nascita di un fenomeni di successo planetario, quello delle escape room.
Una escape room è un gioco live-action, dove i giocatori, in un determinato lasso di tempo, devono raggiungere un obiettivo (fuggire dalla stanza o compiere una missione) grazie a indizi da trovare ed enigmi da risolvere.
È opinione comune che la prima escape room moderna sia quella ideata nel 2007 dal giapponese Takao Kato, dipendente di un colosso editoriale nipponico, che aveva avuto la brillante idea di adattare Crimson Room, game on-line di grande successo. Kato iniziò a proporre il suo “Gioco reale di fuga” a bar e altri locali, in cui venivano nascosti oggetti e indizi che i giocatori dovevano trovare e risolvere.
A Takao Kato va riconosciuto il merito di aver fatto sì che il fenomeno delle escape room live si diffondesse in tutto il mondo. Ma in realtà la genesi delle “stanze della fuga” è addirittura millenaria e mitologica. Il primo a partecipare a una escape room, infatti, potrebbe essere Teseo, l’eroe della mitologia greca che con la sua astuzia e il suo ingegno riuscì a “risolvere” l’enigma del labirinto di Dedalo e a sconfiggere il Minotauro.
Imprese eroiche e avventurose cacce al tesoro tesoro (come quelli nascosti dai pirati), da trovare grazie a mappe da decifrare, sono indubbiamente tra le “muse ispiratrici” delle escape room.
La ricerca delle origini ci conduce anche agli anni ’80 e ’90 del Novecento, quando furoreggiava il genere dei game televisivi di avventura, come il francese Fort Boyard, i britannici The Adventure Game e Now Get Out of That! o, tornando in terra nipponica, il celebre Takeshi’s Castle.
Tra gli “antenati” delle escape room si possono annoverare anche i giochi di ruolo, tra i quali il più famoso è certamente Dungeons&Dragons, dove i giocatori condividono situazioni e ostacoli da superare, facendo inoltre riferimento alla figura di un Master, che ha un ruolo centrale nello svolgimento del gioco.
Da queste realtà ludiche le escape room hanno ereditato scenografie e temi narrativi, che rendono l’esperienza di gioco ancora più coinvolgente e immersiva.
Proprio la loro atmosfera coinvolgente e altamente esperienziale ne ha decretato il successo e la diffusione a livello mondiale. All’ingresso in stanza i giocatori sono catturati dall’immersività dell’ambientazione, che li trasporta in una dimensione al di fuori della realtà. Il profondo coinvolgimento che vivono i giocatori rende ancora più intensa l’esperienza di gioco, rafforzando inoltre lo spirito di squadra. Lo svolgimento del gioco e il profondo coinvolgimento regalano una notevole dose di divertimento, e ogni enigma risolto con successo aumenta inoltre l’autostima.
I giocatori, per raggiungere l’obiettivo finale, devono collaborare per trovare soluzioni, condividendo le idee e gli sforzi. Per questo l’esperienza di gioco che regala una escape room è considerata un’ottima ed efficace attività di team building.
Il particolare approccio del gioco, in cui i canonici schemi logici vengono in qualche modo stravolti, stimolano il pensiero e la riflessione al di fuori degli schemi e la creatività, facendo emergere lati e capacità che non si pensava di avere.
E Milano è una delle piazze principali d’Italia per diffusione e varietà delle Escape Room. Basta una semplice ricerca su un qualsiasi motore di ricerca per trovarne di adatte a tutti i gusti. Noi abbiamo provato tre diverse avventure, tutte appartenenti a una delle principali realtà di escape-game milanesi, Lost Milano Escape Room, sul mercato dal 2017. La caratteristica comune delle room di Lost Milano Escape Room è quella di favorire la sospensione dell’incredulità, trascinando i giocatori in un turbinio di emozioni capaci di far perdere la cognizione del tempo.
Lost Milano Escape Room offre inoltre la possibilità di far giocare in due loro room (L’Ultimo Mago e La Casa degli Spiriti) anche bambini dai 10 anni in avanti. Per un pubblico infantile, gli ambienti di gioco vengono appositamente riadattati e all’interno viene inserito un operatore, che ha la funzione di guidare il gruppo di bambini lungo tutta l’avventura, fino alla vittoria finale. I bimbi saranno così impegnati in un’attività di “edutainment“, cioè in un intrattenimento educativo, perché saranno “costretti” a usare il loro cervello. Ideale per feste di compleanno.
Qui tutte le info: https://lostmilano.com/escape-room-per-bambini/.
Ecco le avventure che abbiamo sperimentato.
L’Ultimo Mago
Quest’avventura di natura fantasy presenta un’ambientazione davvero scenografica: sembra di entrare in un castello incantato, da cui non bisogna fuggire. Sì, perché chi gioca questa avventura ha una missione da portare a termine: ritrovare un oggetto magico con cui potrà salvare il mondo della magia (e il nostro) dal male. Gli enigmi presenti in questa Escape Room sono ben congegnati e regalano diversi effetti “wow”.
Genere: Magic Adventure
Giocatori: da 2 a 8
Difficoltà: 4/5
Durata: 60 minuti
Qui il link alla room L’Ultimo Mago.
La Casa degli Spiriti
Ambientata in una casa-locanda americana di fine Ottocento, è un’esperienza thriller che regala più di un brivido. Qui la missione è riuscire a ritrovare l’oro sacro di un antico sciamano… e riconsegnarlo al suo spirito inferocito, che infesta la locanda. I colpi di scena si susseguono lungo tutta l’esperienza e i 60 minuti di tempo a disposizione “volano”.
Genere: Thriller
Giocatori: da 2 a 6
Difficoltà: 5/5
Durata: 60 minuti
Qui il link alla room La Casa degli Spiriti.
La Dimora delle Anime Perdute
Questa è un’esperienza horror, dove si viene rinchiusi in una casa disabitata, dove si dice che accadano cose strane… Sembra che il proprietario sia scomparso, dopo che una seduta spiritica notturna non andò come previsto. Qui ci vogliono nervi saldi e capacità di concentrarsi in qualsiasi condizione. Il divertimento è comunque assicurato.
Genere: Horror
Giocatori: da 2 a 6
Difficoltà: 4/5
Durata: 60 minuti
Qui il link alla room La Dimora delle Anime Perdute.