ALLA SCALA SERATA BENEFICA PER L’OPERA SAN FRANCESCO

ALLA SCALA SERATA BENEFICA PER L’OPERA SAN FRANCESCO – Musica e beneficienza spesso si tendono la mano, in quanto entrambe forme espressive di una bellezza più alta, quella dell’animo umano. Proprio in questo scenario di arte, che fa bene allo spirito e al cuore, si inserisce la serata benefica di oggi, lunedì 6 maggio 2019: alle ore 20.00 il Teatro alla Scala ospiterà il Monteverdi Choir e gli English Baroque Soloists – per l’esecuzione straordinaria della Semele (di Georg Friedrich Händel) – inserendosi così nel ciclo di iniziative volte a celebrare i 60 anni di attività di Opera San Francesco per i Poveri. L’opera protagonista della serata benefica – definita come un oratorio profano in tre atti – si propone in realtà con aspetti propri dell’opera lirica e del dramma lirico, trattando un tema non religioso bensì mitologico: il soggetto è infatti la vicenda amorosa tra la mortale Semele e il dio Giove – una “love story” ostacolata dalla gelosia della moglie Giunone e che si concluderà con la nascita di Bacco – il cui sviluppo raccoglie aspetti tipici del racconto epico quali l’inganno, la seduzione e il labile rapporto tra umano e divino, ben distanti dai classici temi biblici dell’oratorio.
Un cast di eccellenze
A dirigere questa nuova produzione in forma semi-scenica sarà John Eliot Gardiner (fondatore e direttore artistico del Monteverdi Choir and Orchestras) affidandosi a una forma storicamente accurata, che tiene conto delle revisioni di Händel e raramente eseguita in tempi recenti. Nel ruolo di Semele – che include arie spettacolari come No, no, I’ll take no less e Myself I shall adore – troviamo Louise Alder, un giovane soprano britannico, mentre Carlo Vistoli vestirà i panni di Athamus; le parti di Cadmo e di Sonno saranno interpretate dal basso Gianluca Buratto, mentre i ruoli di Giove e Giunone saranno affidati rispettivamente a Hugo Hymas e Lucile Richardot. La regia dell’oratorio in versione semi-scenica è invece di Thomas Guthrie, regista britannico già di casa alla Royal Opera House e fondatore e direttore artistico di Music and Theatre for All, un ente benefico attivo nel rendere teatro e musica un vero collante sociale.
Opera san Francesco al centro della serata
Protagonista della serata benefica, per quanto dietro alle quinte, rimane comunque Opera San Francesco che anno dopo anno si conferma essere una realtà fondata dai Frati Cappuccini per garantire ai poveri assistenza gratuita, accoglienza, ascolto e protezione. Nel corso dei suoi 60 anni di attività, a partire dal lontano 20 dicembre 1959 (quando ha aperto la sua prima Mensa dei Poveri in Corso Concordia), i servizi offerti dalla Onlus sono stati ampliati grazie a una seconda mensa, al poliambulatorio, al servizio docce e guardaroba e al centro raccolta di indumenti e medicinali per i poveri. Un supporto, quello fornito dalla fondazione, che si propone obiettivi concreti quali il reinserimento delle persone come parte attiva nel mondo del lavoro e nella società oltre che la ricerca di soluzioni abitative.
Locandina serata 6 maggio 2019
PER INFORMAZIONI:
Call Center – Aragorn: 02.465467467 (da lunedì a venerdì ore 10-13 e 14-17);
Circuiti di prevendita: www.ticketone.it e www.vivaticket.it