“ALI e mondiALI”, inaugura a Volandia la mostra per gli appassionati di calcio

Il 2022 è un anno di grandi celebrazioni per l’Italia e i suoi successi calcistici e, per i 50 anni della Coppa del Mondo e i 40 dal Mundial di Spagna, dal 12 giugno al 31 ottobre si terrà una mostra per tutti gli appassionati.
Protagonista indiscusso della manifestazione il ricordo del superbo scultore Silvio Gazzaniga, padre dell’arcinoto FIFA World Cup Trophy (e non solo), e del celebre Pallone d’oro Paolo Rossi, conosciuto ai più col soprannome ispanofono di “Pablito” ad indicare i successi ottenuti in occasione dei campionati del mondo tenutisi in Argentina (1978) e, appunto, in Spagna (1982).
La Coppa del Mondo FIFA, un’eccellenza tutta italiana, compie 50 anni.
Ideata dal milanese Silvio Gazzaniga nel 1972 e prodotta dalla Bertoni di Paderno Dugnano, con i suoi sei chili di oro 18 carati e la sua silhouette inconfondibile, divenne (e rimane tutt’oggi) il simbolo più ambito del calcio internazionale, trionfando, al tempo, contro 53 progetti provenienti da tutti i continenti.
Il 1982, invece, è l’anno in cui l’Italia, reduce mutilata degli anni di piombo, viene traghettata in quelli che verranno ricordati, poi, come ”i favolosi anni ’80”.
Madrid, Bernabeu, 11 Luglio 1982. Rossi, Tardelli, Altobelli. Gli Azzurri campioni del mondo. Sono ormai passati 40 anni da quel fermo immagine senza tempo in cui Zoff solleva la Coppa al cielo, facendola tornare nel suo luogo d’origine.
LA MOSTRA
La mostra, che inaugura il 12 giugno, si terrà, non a caso, a Volandia, il Parco e Museo del Volo di Somma Lombardo (VA), il più grande museo aeronautico italiano e fra i maggiori a livello europeo. A Volandia è presente un Dc 9, mezzo gemello del mitico aereo che riportò gli Azzurri in patria dopo la vittoria del Mundial, quello noto soprattutto per essere la location della celebre foto raffigurante Pertini, Bearzot, Zoff e Causio giocare a carte con il trofeo appena vinto in bella mostra sul tavolo.
L’opera di Gazzaniga e l’impresa Azzurra al Mundial verranno raccontate nei padiglioni di Volandia attraverso fotografie e filmati inediti, bozzetti, disegni, calchi del Sacro Graal del Pallone, maglie d’epoca, figurine e prime pagine.
Tra i collezionisti in mostra, Gianni Bellini, il più grande collezionista al mondo di figurine, Matteo Melodia, il più importante collezionista di biglietti da stadio in Europa, e Paolo Grechi con le sue riproduzioni delle maglie del passato.
Sabato 25 Giugno, inoltre, verrà presentato il libro della moglie di Pablito, Federica Cappelletti, “Per sempre noi due”.
All’inaugurazione e alla presentazione del libro di Federica Cappelletti parteciperanno alcuni degli eroi del mitico Mundial, oltre a giornalisti e personaggi dello sport italiano.
La mostra è presentata da Vivytaly, una startup nata dalle menti di Benny Casadei Lucchi, Marco Pietro Lombardo Giassetti, Vittorio Macioce e Massimo M. Veronese per raccontare i tesori nascosti d’Italia.
Vivytaly, in occasione di questo evento, promuoverà, inoltre, una petizione che verrà firmata dai Campioni del Mondo 1982 e 2006 affinché la Città di Milano dedichi una via o una piazza a Silvio Gazzaniga.
Cinque mesi Azzurri, dal 12 Giugno 2022 al 31 Ottobre 2022.
VOLANDIA, Somma Lombardo (VA).