Al via Pitti Uomo 2017

Al via Pitti Uomo 2017 – Come ogni anno, la Fortezza da Basso di Firenze ospita uno degli eventi fashion più importanti, Pitti Uomo. Da oggi e fino a venerdì 13 gennaio, nella possente fortezza rinascimentale si terrà la novantunesima edizione del salone fiorentino, imprescindibile punto di riferimento per le tendenze della moda al maschile, dall’abbigliamento agli accessori.
L’edizione n. 91 sarà particolarmente ricca di eventi, all’insegna del superamento del dualismo tra fiera e fashion week, proponendo nuovi format che uniscono ricerca stilistica, comunicazione e concretezza per il mercato. Tra i protagonisti, oltre alle grandi aziende della tradizione, anche i nuovi talenti del fashion design e i brand in ascesa.
Tema guida dei saloni invernali di Pitti Immagine è Pitti Dance Off, che ha come protagonista la danza nella sua molteplicità di espressioni, insieme alla poliedrica libertà di stili personali che danza e moda contemporanea condividono.
L’edizione n. 91 vede la partecipazione di grandi brand internazionali, che hanno scelto la manifestazione fiorentina per presentare i loro progetti lifestyle. Da Z Zegna, una delle aziende più importanti del made in Italy nel mondo, a Tommy Hilfiger, l’iconico brand americano, senza dimenticare il britannico Paul Smith, special guest del programma eventi dell’edizione 2017, che punta anche sulla sua presenza in Fortezza (alla Sala delle Colonne) per la presentazione della sua linea contemporary PS by Paul Smith.
Sono tantissimi gli eventi collaterali al salone moda fiorentino, che ha come Special Project il marchio lifestyle Golden Goose Deluxe Brand, che alla Stazione Leopolda celebra, con una installazione-evento, i dieci anni della sua iconica sneaker.
Tra le tante novità dell’edizione 2017 vi è anche il debutto della sezione HI Beauty, dedicata al mondo delle fragranze e del personal care, e tutti i microcosmi che raccontano gli stili e le anime della moda uomo oggi.
In totale sono 16 le sezioni nelle quali è articolato il percorso della manifestazione. Oltre alla sezione HI Beauty, vi sono Pitti Uomo, Make (dedicata all’artigianato), Pop Up Stores (con spazi dedicati ai prodotti che appartengono ai percorsi lifestyle del guardaroba maschile: eyewear, calzature, borse e accessori da viaggio, ma anche oggetti di design), Eye Pop (sezione che da sempre definisce le avanguardie dello stile), Fashion At Work (la sezione che riunisce espositori italiani e stranieri, con il meglio della tecnologia e della ricerca dedicate alla produzione), Futuro Maschile (concept lab sulle più evolute espressioni del formale), Touch! (sezione che esprime l’eclettismo del guardaroba maschile contemporaneo, tra ricerca e internazionalità), l’Altro Uomo (sezione dedicata alle avanguardie dello stile), Born in the USA (con le proposte dei principali brand USA), Unconventional (progetto espositivo che racconta gli stili luxury underground), Open (progetto dedicato alla new generation di collezioni che superano il concetto di maschile e femminile), The Latest Fashion Buzz (che con spazi dedicati ai prodotti che appartengono ai percorsi lifestyle del guardaroba maschile: eyewear, calzature, borse e accessori da viaggio, ma anche oggetti di design), I Play (il progetto dedicato allo sportswear), Urban Panorama (dedicato agli stili metropolitani, con il denim protagonista) e My Factory (con le nuove espressioni della cultura metropolitana, nei loro diversi link tra tecnologie, musica, arte e design).