Al via la stagione 2021/2022 del Teatro Manzoni

Al via la stagione 2021/2022 del Teatro Manzoni – Ha preso il via la stagione 2021/2022 del Teatro Manzoni di Milano, come sempre ricca di grandi nomi e di spettacoli che non mancheranno di entusiasmare il pubblico, che finalmente tornerà a riempire le sale dei teatri milanesi e nazionali.
A dare il via alla nuova stagione è stata la prosa, con “Liolà” di Luigi Pirandello, in programma fino al 24 ottobre. Protagonista sul palco è Giulio Corso, che allieterà il pubblico destreggiandosi con abile disinvoltura tra recitazione, ballo e canto, affiancato da un ricco e coeso cast in cui spicca la figura di zio Simone Palumbo, interpretato da un intenso Enrico Guarneri.
Dal 4 al 17 novembre andrà in scena “L’anima buona di Sezuan”, un omaggio a Giorgio Strehler che vede protagonista Monica Guerritore.
Per la sezione “Extra”, il 18 ottobre è in programma “(S)legati”, la storia di un sogno ambizioso, quello di scalare per primi il peruviano Siula Grande, ma è anche la storia di un’amicizia e della corda che lega due giovani alpinisti, quella corda che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. Jacopo Maria Bicocchi e Mattia Fabris terranno lo spettatore con il fiato sospeso mentre raccontano di questa avventura al di là dei limiti umani e di come un terribile incidente in alta quota trasformi l’impresa di raggiungere la vetta in quella di riuscire a tornare vivi.
Nella nuova stagione vi è spazio anche per la sezione “Family”, che tanto successo ha riscosso nelle precedenti edizioni. In occasione di Halloween, per il 30 ottobre il Teatro Manzoni propone lo spettacolo “La famiglia Transylvania 2”, dedicato alla famiglia più “allargata” di sempre, che dopo il successo del primo capitolo propone una nuova storia ancora più esilarante ed emozionante. Dopo un anno la Famiglia Dracula/Tripper si è allargata e convive in armonia grazie anche alla nascita del figlio di Ella e Finn. I guai iniziano quando i neogenitori lasciano il bambino ai due nonni consuoceri: Dracula e Jack. Il bambino verrà rapito e i due protagonisti, insieme a Nonna Lupo, dovranno intraprendere un viaggio nella terra dei Mostri per liberarlo. Intanto Mercoledì, viene avvicinata da una strana ragazza… Attraverso la metafora delle bizzarre vicende dei personaggi, i messaggi educativi per i bambini raddoppieranno: continua e si allarga il tema della diversità e si pone anche l’attenzione sul messaggio “mai dar retta agli sconosciuti”.