EVENTI

Al Teatro Carcano Philippe Daverio e “I donn de Milan”

Al Teatro Carcano Philippe Daverio e “I donn de Milan” – Questa sera, alle ore 20.30, al Teatro Carcano prende il via il ciclo di conferenze-spettacolo “I donn de Milan”, di e con Philippe Daverio, che racconterà la storia di Milano attraverso alcune note figure femminili, la cui influenza ha avuto un ruolo importante sulla città. La prima conferenza-spettacolo sarà “Carlo Porta e la contessa”.
L’idea nasce da una “provocazione” dell’autore, che intende essere “politicamente scorretto” e di mostrare come “donne e uomini siano diversi”, sottolineandone la positività: sebbene non sia stato riconosciuto pienamente, il ruolo femminile nella storia di Milano è stato fondamentale. Milano è stata ducale e autonoma, poi francese, spagnola, austriaca e infine italiana, ma sempre con una curiosa caratteristicale donne vi hanno giocato un ruolo centrale, poco alla volta si sa, ma con una presenza costante, da Isabella di Valois a Beatrice d’Este, da Isabella d’Aragona a Caterina Visconti. Durante il XVIII e il XIX secolo i salotti culturali erano il dominio di alcune signore di Milano, e fu in questi salotti che si crearono reti di conoscenze tra intellettuali e poeti.
Messe in ombra durante la dominazione spagnola, le donne milanesi tornarono alla ribalta nel periodo austriaco, durante il quale Cristina Trivulzio di Belgioioso divenne promotrice dell’indipendenza d’Italia e nel salotto di Clara Maffei si incontravano tutti gli spiriti liberi, per non parlare della emancipatissima Giulia Beccaria, madre di Alessandro Manzoni. Non stupisce quindi che agli albori del ventesimo secolo si fecero autentiche protagoniste della vita politica Anna Kuliscioff e Margherita Sarfatti. A tutte loro sono dedicate queste riflessioni.
Dopo la conferenza inaugurale di questa sera, seguiranno “Il giovin signore e la giovin signora” (9 marzo), “I salotti de Milan” (6 aprile) e “Sarfatti, Kuliscioff e il Novecento Milanese” (11 maggio).