A gennaio il debutto della nuova Porsche 911 Turbo e 911 Turbo S

A gennaio il debutto della nuova Porsche 911 Turbo e 911 Turbo S – Porsche presenterà a gennaio all’interno del North American International Auto Show di Detroit, le nuove Porsche 911: la 911 Turbo e 911 Turbo S, caratterizzati da una potenza più elevata, un design rifinito e un equipaggiamento specifico. I modelli saranno da subito disponibili sia in versione Coupé che Cabrio. Il motore biturbo a sei cilindri con cilindrata di 3,8 litri nella 911 Turbo eroga, ora, 397 kW (540 CV). L’aumento della potenza è stato possibile grazie a condotti di aspirazione modificati nella testata dei cilindri, nuovi iniettori e una maggiore pressione del carburante. Grazie ai nuovi turbocompressori con compressore maggiorato, la 911 Turbo S sviluppa, ora, 427 kW (580 CV).
Inoltre, gli ultimi motori dispongono della cosiddetta funzione Dynamic Boost, per migliorare ulteriormente la loro risposta. La pressione di alimentazione resta costante nelle variazioni di carico, ovvero ogni volta che si rilascia brevemente il pedale dell’acceleratore, interrompendo solo l’iniezione di carburante e lasciando aperta la valvola a farfalla. In questo modo il motore risponde praticamente subito al nuovo impulso di accelerazione. Nella modalità Sport e Sport Plus questa funzione è molto più efficace rispetto alla modalità Normale.
In sostanza, queste nuove vetture sportive ad elevate prestazioni ottengono performance di guida mozzafiato a fronte di consumi di carburante ulteriormente ridotti: la 911 Turbo S Coupé accelera da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi. La velocità massima di 330 km/h supera di 12 km/h quella raggiunta finora. La 911 Turbo raggiunge i 100 km/h in 3,0 secondi, la velocità massima è di 320 km/h, ovvero 5 km/h in più rispetto al modello precedente. I consumi si assestano a 9,1 l/100 km nei modelli Coupé e a 9,3 l/100 km nei modelli Cabriolet, pari ad una riduzione di 0,6 litri ogni 100 km per tutte le versioni. Un dato ottenuto grazie alla gestione elettronica del motore e del cambio ulteriormente sviluppata con diagramma caratteristico del cambio rielaborato.
Il Porsche Stability Management (PSM) dei modelli 911 Turbo dispone ora di una nuova modalità PSM Sport: con una leggera pressione del tasto PSM posto sul tunnel centrale, il sistema passa ad una modalità molto sportiva, indipendentemente dal programma di guida selezionato. La modalità PSM Sport, attivabile separatamente, dispone di una funzione di spostamento della soglia d’intervento del PSM che rispetto a quella del modello precedente in modalità Sport Plus, consente quindi, soprattutto in pista, di avvicinarsi ulteriormente al limite della guida dinamica. L’accensione della spia luminosa del PSM e un avviso nella strumentazione segnalano che la stabilizzazione della marcia tramite il PSM è ridotta. Tuttavia, il PSM rimane costantemente attivo anche in modalità PSM Sport. Come sempre, comunque, premendo a lungo il tasto PSM, il sistema può essere completamente disattivato.
Il telaio dei nuovi modelli 911 Turbo con PASM, di serie, offre ora un rapporto ancora più ampio fra performance e comfort. Inoltre, la 911 Turbo S dispone di un equipaggiamento completo funzionale alla dinamica di guida, tutti i modelli 911 Turbo offrono nuove opzioni, fra cui l’assistente per i cambi di corsia basato su radar e un sistema di sollevamento dell’asse anteriore, grazie al quale alle basse velocità è possibile aumentare la distanza da terra di 40 mm sotto lo spoilerino frontale.
La nuova generazione 911 Turbo riprende, naturalmente, alcune caratteristiche sostanziali dell’incisivo design degli attuali modelli Carrera, completandole con le specificità tipiche della 911 Turbo. Il frontale di nuova configurazione, con prese d’aria laterali con linee nette e doppie lamelle e le sottili luci frontali a LED, in combinazione con le lamelle supplementari nella presa d’aria centrale, appare ancora più ampio. Lateralmente, la sportiva ad elevate prestazioni mostra i nuovi possenti cerchi da 20 pollici. Nella 911 Turbo S, sette doppie razze anziché dieci decorano i cerchi con serraggio centrale.
Le nuove maniglie delle porte sono ora prive di guscio come nei modelli Carrera. Anche la parte posteriore è stata ampiamente modificata. Colpiscono al primo sguardo le luci posteriori tridimensionali, già impiegate nella serie 911 Carrera, con luce stop a quattro punti e aura luminosa. Sia gli scarichi dell’aria degli intercooler nella parte posteriore sia i doppi terminali mostrano un design modificato. Anche la griglia sul cofano posteriore è stata ridisegnata ed è ora realizzata in tre parti: a destra e a sinistra mostra lamelle disposte longitudinalmente, al centro presenta una copertura separata per l’aspirazione ottimizzata dell’aria del motore.
Con il cambio di generazione, il nuovo sistema Infotainment PCM con navigazione online, di serie, s’inserisce anche nel cruscotto dei modelli 911 Turbo. È riconoscibile dallo schermo multitouch perfettamente integrato nel tunnel centrale, dotato di pregiata superficie in vetro, grazie al modulo Connect Plus di serie, offre molte nuove funzioni di connettività ampliate. La navigazione utilizza inoltre le informazioni sul traffico in tempo reale. Percorsi e località possono essere visualizzati con l’ausilio di immagini satellitari e a 360 gradi. Inoltre si possono gestire in remoto determinate funzioni della vettura. Il Bose Sound-System è presente di serie, come nei modelli precedenti, mentre su richiesta è disponibile un impianto Burmester.
Sul mercato italiano la nuova Porsche 911 Turbo arriverà a partire dalla fine di gennaio 2016 ai seguenti prezzi (inclusi IVA ed equipaggiamento specifico):
911 Turbo: 180.394 Euro
911 Turbo Cabriolet: 193.814 Euro
911 Turbo S: 209.308 Euro
911 Turbo S Cabriolet: 222.728 Euro
GALLERY A gennaio il debutto della nuova Porsche 911 Turbo e 911 Turbo S